Canali Minisiti ECM

Sensibilità al glutine forse causata da un'altra sostanza

Gastroenterologia Redazione DottNet | 13/11/2017 18:13

Possibile colpevole è il fruttano, zucchero presente non solo nelle farine

La cosiddetta 'sensibilità al glutine', una condizione per cui si hanno sintomi simili alla celiachia ma senza avere la malattia, potrebbe essere causata da un'altra sostanza presente negli alimenti preparati con la farina, il fruttano, uno zucchero semplice che si tyrova nella farina ma anche in altri alimenti come l'aglio o gli asparagi.  

Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista Gastroenterology dei ricercatori della Monash University in Australia.    Lo stesso gruppo aveva notato in uno studio del 2013 che dando alle persone 'sensibili al glutine' cibi gluten free o con la proteina non cambiava i sintomi denunciati.

Per verificare l'ipotesi di un nuovo 'colpevole' a 56 persone, tutte non celiache ma sensibili, sono state date tre barrette da mangiare per una settimana, una con glutine, una senza glutine ma con il fruttano e una barretta placebo senza nessuna delle due sostanze. Il test è stato condotto in doppio cieco, cioè senza che nè i soggetti nè i medici sapessero cosa era stato effettivamente mangiato.

pubblicità

La barretta al fruttano, scrivono gli autori, ha provocato il 13% più sintomi gastrointestinali rispetto al placebo e alle barrette con glutine. "Questo potrebbe spiegare - concludono gli autori - perchè le persone con l'intestino irritabile migliorano con la dieta gluten free ma non guariscono completamente. Eliminando la farina riducono notevolmente l'apporto di fruttano, ma possono ancora aver problemi assumendolo da altri alimenti. Anche alcuni alimenti per celiaci ne contengono".    La celiachia, sottolineano gli autori, colpisce circa l'1% della popolazione, mentre la sensibilità al glutine ha percentuali molto più alte, intorno al 12%. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Nuovo studio delle università di Bari e Firenze

Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento

I risultati dell'indagine condotta da AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti digestivi Ospedalieri) e da FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale)

Non seguire le terapie fa aumentare 5 volte il rischio di riacutizzazione: nel consensus paper 12 statement per personalizzare e semplificare i trattamenti

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti