Canali Minisiti ECM

Obesità infantile, una sfida continua!

Pediatria Redazione DottNet | 15/11/2017 16:06

L’OMS e l’American Academy of Pediatrics consigliano un’integrazione pediatria – ostetricia.

L’obesità è causata da un’interazione di fattori genetici, socio-economici ed ambientali. Secondo gli ultimi studi epigenetici, persino alcune condizioni in gravidanza sono poi collegate a successivi problemi relativi a dieta e fisicità nei bambini. Tra queste condizioni ci sono: - l’esposizione a distruttori endocrini, - l’uso massivo di antibiotici, - problemi con l’allattamento al seno, - disturbi del sonno, - alterazioni del microbiota intestinale.

Partendo da questi studi, la Commissione “Obesità Infantile” dell'OMS e l'American Academy of Pediatrics, hanno entrambi sostenuto una collaborazione tra ostetricia e pediatria, al fine di incrementare le cure prenatali per la prevenzione dell’obesità e di altre condizioni croniche in età infantile.

La sinapasi ostetricia-pediatria permette di trovare soluzioni in continuità dalla gravidanza, all’allattamento, all’infanzia, fino all’adolescenza. Gli sforzi della sanità pubblica devono anche tener conto delle ripercussioni dell’obesità sulla vita dei bambini e degli adolescenti, in termine di benessere emotivo e di disagio. L’obesità produce i suoi effetti negativi a livello di autostima e sull’immagine che i bambini hanno di loro stessi, inducendoli spesso a passare molte ore davanti alla tv, a non voler partecipare ad attività con i coetanei, con conseguente emarginazione. Come ogni patologia comporta degli effetti negativi più o meno gravi non solo sulle condizioni di vita di chi ne soffre, ma anche su quella dei familiari e, indirettamente, sulla collettività.

pubblicità

L'obesità infantile è una sfida continua”, suggerisce lo studio di Zylke e Bauchner, 2016, “per ridurre il numero di pazienti che soffrono di obesità infantile è necessario mandare messaggi univoci alla comunità e agli esperti del settore, facendo formazione in tema nutrizione a tutte le figure sanitarie. Studi recenti mostrano in calo, il numero di pazienti 0-5 anni, in stato sovrappeso, evidenziando segni di progresso dopo un’intensa attività di prevenzione tra i bambini molto piccoli (al di sotto dei 5 anni). Al contrario, le analisi 1999 – 2014 dei dati nazionali della National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), mostrano una maggiore prevalenza dell'obesità tra i bambini più grandi e gli adolescenti. Inoltre, lo stato di sovrappeso spesso persiste anche durante l’età adulta. Questi miglioramenti riguardo ai tentativi per frenare l'obesità osservati nell’età infantile sollevano una domanda critica: siamo nella direzione giusta?

Riferimenti:

 Zylke, J.W., Bauchner, H., 2016. The unrelenting challenge of obesity. JAMA 315 (21):2277–2278

Preventive Medicine Reports. 2017. Invisible seams: Preventing childhood obesity through an improved obstetrics-pediatrics care continuum 5:1-3

Commenti

I Correlati

Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti

Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia

Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili

Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti