Medtronic, azienda attiva nel settore dei dispositivi medici, annuncia due nuove acquisizioni sul fronte sul fronte valvole cardiache: CoreValve e Ventor Technologies. Con CoreValve, che ha comportato un investimento iniziale pari a 700 milioni di dollari, Medtronic disporrà della tecnologia transcatetere e transfemorale per la sostituzione della valvola aortica: una tecnica già collaudata, con oltre 2.600 impianti già effettuati in 25 Paesi.
Ventor Technologies, acquisita per 325 milioni di dollari, apporterà invece la tecnologia chirurgica transapicale, attualmente in fase di sviluppo clinico per la sostituzione valvolare, spiega una nota.
"Con queste due nuove acquisizioni Medtronic si impegna ad offrire soluzioni meno invasive alle 300 mila persone nel mondo che soffrono di stenosi aortica", dichiara Bill Hawkins, presidente e ceo della compagnia americana. "Medtronic si afferma come leader nello sviluppo di prodotti ad altissimo livello di innovazione tecnologica, per offrire nuove e migliori soluzioni chirurgiche alle più importanti patologie croniche", commenta Ugo Ortelli, presidente di Medtronic Italia.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti