L'assistenza integrativa ai malati di celiachia è disciplinata, oltre che dall'art 4 della L.123/05, dall'art 14 comma 2 del Decreto del 12 gennaio 2017
Nessuna detrazione prevista nel dl Fisco per gli alimenti senza glutine destinati ai pazienti celiaci. Lo precisa l'Associazione Italiana Celiachia. "A proposito dell'emendamento al dl Fisco in esame in Commissione Bilancio al Senato l'Associazione Italiana Celiachia chiarisce che le detrazioni introdotte - si legge in una nota - sono rivolte agli alimenti a fini medici speciali AFMS, inseriti nella sezione A1 del Registro Nazionale di cui al Decreto del Ministero della Sanità 8.6.2001, che non comprendono gli alimenti senza glutine destinati ai pazienti celiaci, categoria specifica contenuta nella sezione A2 del Registro Nazionale".
Gli emendamenti approvati in Commissione Bilancio, rileva l'associazione, "non hanno, pertanto, alcun effetto sulle vigenti forme di assistenza alla malattia celiaca". L'assistenza integrativa ai malati di celiachia è disciplinata, oltre che dall'art 4 della L.123/05, dall'art 14 comma 2 del Decreto del 12 gennaio 2017, che ha definito e aggiornato i Livelli Essenziali di Assistenza. Tali norme fanno esplicito riferimento agli alimenti specificamente formulati per celiaci di cui alla sezione A2 del Registro Nazionale
Il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
Le cellule modificate prevengono l'autoimmunità alle proteine del grano
Tecnologia all’avanguardia per il trattamento non invasivo delle patologie intracraniche, corredato di nuovi controlli di qualità e caratterizzato da un’estrema precisione e comfort per il paziente
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments