Canali Minisiti ECM

Diabete, sarà più facile gestirlo con cellulari e app

Diabetologia Redazione DottNet | 15/11/2017 17:41

Programma Oms, con sms ha aiutato i malati durante il Ramadan

Telefoni cellulari e app possono aiutare a gestire e prevenire il diabete, dando consigli pratici sulla dieta, l'attività fisica e controllando i segni di eventuali complicazioni, come il piede diabetico. A tal fine l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), insieme all'International Telecommunication Union, sta aiutando diversi paesi a introdurre su larga scala servizi come mDiabetes con l'uso dei cellulari.

L'iniziativa congiunta, 'Be He@lthy, Be Mobile', a cui le due organizzazioni lavorano dal 2013, aiuta a progettare e utilizzare servizi di prevenzione e gestione del diabete e altre malattie croniche.

Il Senegal è stato il primo paese a lanciare la campagna mDiabete nel 2014 per aiutare le persone a gestire il digiuno durante il mese del Ramadan con l'invio di sms. Il servizio è ora diventato annuale e ha visto la registrazione di oltre 100.000 persone nel 2017. Un esempio seguito anche da altri paesi: nel luglio 2016 è stata l'India, che attualmente supporta 96mila utenti, e poi l'Egitto, sempre per il Ramadan, raggiungendo oltre 175mila persone.

pubblicità

Uno dei punti chiave del servizio è che le raccomandazioni e i consigli vengono fatte in modo facile da seguire per il paziente, in modo che adotti questi consigli ogni giorno, facendo cambiamenti nella dieta, l'esercizio fisico e altre abitudini, dandogli l'informazione giusta al momento giusto. Inoltre consente di dialogare con il medico. "I medici chiedono ai pazienti se hanno ricevuto l'sms, e se hanno bisogno di più informazioni per capire. Il dialogo così è più costruttivo", rileva Prebo Barango, che segue il programma in Africa.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Dal Forum italiano le linee di indirizzo dei 7 tavoli di lavoro con l’obiettivo che queste proposte si traducano in azioni concrete, rafforzando la prevenzione, l’innovazione terapeutica e la qualità della vita

Il ddl raccoglie la battaglia che Fand- Associazione Italiana Diabetici Odv promuove da sempre per abbattere le discriminazioni e garantire il pieno diritto alla circolazione

Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia: "Stiamo assistendo a una vera rivoluzione, una situazione in pieno e positivo sviluppo"

Buzzetti, Presidente SID "Mai come quest’anno il diabete di tipo 1 è stato così presente nel programma scientifico"

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti