Canali Minisiti ECM

Alleanza contro il cancro, verso nuove terapie con la tecnica del Dna

Oncologia Redazione DottNet | 18/11/2017 18:03

De Maria, grandi potenzialità nel metodo innovativo ma siamo agli albori

La nuova tecnologie di modifica del Dna per la cura di alcune malattie direttamente all'interno dell'organismo, sperimentata su un paziente in Usa, "è probabile che presto si possa impiegare anche per sviluppare terapie più mirate ed efficaci". Lo afferma il presidente di Alleanza contro il cancro, Ruggero De Maria. Alleanza Contro il Cancro è la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata dal Ministero della Salute, al cui interno è attivo ACC Genomics, programma diagnostico-terapeutico sviluppato grazie alle più sofisticate tecnologie in ambito oncologico.

"Si parla in questi giorni di editing genetico perché per la prima volta è stato eseguito direttamente dentro il corpo di un paziente.

È una tecnologia - afferma De Maria - che sarà sempre più utilizzata in medicina. Se usato con accortezza, esso ha grandissime potenzialità terapeutiche sia nelle malattie genetiche, sia nel cancro. Da diversi anni gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico di Alleanza Contro il Cancro lo utilizzano in laboratorio per comprendere i meccanismi alla base delle patologie oncologiche. È probabile che presto si possa impiegare anche per sviluppare terapie più mirate ed efficaci". Tuttavia, conclude l'esperto, "siamo ancora agli albori ed è presto per poter dire quanto tempo occorrerà per avere delle metodologie sicure ed efficaci".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Due studi presentati all'Esmo rafforzano potenziale di trastuzumab deruxtecan di diventare un trattamento fondamentale nel setting del tumore al seno in fase iniziale con finalità curativa

Nel nostro Paese, fra il 2020 e il 2025, è stimata una diminuzione dei tassi di mortalità per cancro del 14,5% negli uomini e del 5% nelle donne. Sono dati migliori rispetto alla media continentale

All’Esmo di Berlino presentati i risultati dello studio di fase 3 Potomac che mettono in evidenza importanti progressi per prolungare la sopravvivenza dei pazienti

Crescita drastica, superiore ad altre tipologie combinate

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti