Canali Minisiti ECM

Cancro seno, in Usa lobulare in forte aumento: più 2,8% l'anno

Oncologia Redazione DottNet | 17/10/2025 12:15

Crescita drastica, superiore ad altre tipologie combinate

Dati sconfortanti sull' aumento del tumore del seno di tipo lobulare negli Stati Uniti: l'incremento dal 2012 al 2022 dei casi di questo carcinoma, particolarmente difficile da individuare, e' stato del 2,8% l'anno. Una crescita superiore ad ogni altra tipologia combinata di tumori della mammella che non hanno superato un + 0,8% annuale, inclusi i casi della neoplasia piu' diffusa, la duttale. Quest'ultima rappresenta l'80% e piu' di tutte le diagnosi, mentre il tumore lobulare il 10-12%.I dati pubblicati dall' American Cancer Society - sulla base di quelli dell' Istituto per i tumori Usa - rivelano come nel quadro dei diversi tumori della mammella, quello lobulare invasivo, considerato meno letale, ha una sopravvivenza generalmente piu' elevata solo nei primi 7 anni dalla diagnosi, ma peggiore dopo 10.

pubblicità

Il cancro lobulare origina dai lobuli del seno che producono il latte materno, ed ha una crescita piu' lenta degli altri tipi ma si presenta frequentemente sin dall'inizio in entrambi i seni. A causa della sua localizzazione non si identifica facilmente con la mammografia o l'ecografia e le pazienti a rischio si devono sottoporre alla risonanza magnetica. Angela Jaquinto, autore del rapporto ha sottolineato "l'importanza di nuove ricerche per la diagnosi anticipata ad il trattamento della neoplasia lobulare, che ha in realta' percentuali di sopravvivenza, dopo i primi 7 anni dalla diagnosi, inferiori alle malate di cancro duttale."

Commenti

I Correlati

Sicpre, procedura a carico del Ssn. Schillaci, ricostruire il seno dopo il tumore è essenziale

È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione

Le Breast Unit, presenti in oltre l’80% dei centri, rappresentano un modello multidisciplinare e garantiscono cure integrate lungo tutto il percorso

Nuovo studio delle università di Bari e Firenze

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti