Canali Minisiti ECM

Epatite C, una prima spia è l'alterazione delle transaminasi

Infettivologia Redazione DottNet | 26/11/2017 15:29

Coco (Fire), oggi tutti i pazienti possono essere trattati

"Il virus dell'epatite C si trasmette solo attraverso il sangue. In Italia c'è stata una sua grossa trasmissione con pratiche chirurgiche o trasfusioni prima della sua scoperta negli anni Novanta. Inoltre c'è una gamma di soggetti a rischio come i tossicodipendenti o quelli che hanno familiarità. Tra i primi passi da fare c'è una analisi di routine che è quella delle transaminasi, la cui alterazione è una prima spia ed è indice di una infiammazione del fegato. A seguire è necessario accertare gli anticorpi anti Hcv".

Lo ha detto Barbara Coco, consigliera Fire (Fondazione italiana per la ricerca in epatologia) e dirigente medico dell'Unità operativa di epatologia dell'Azienda ospedaliera Universitaria di Pisa, a Roma per la presentazione della web serie Epatite C Zero. "La disponibilità di una cura efficace e con effetti collaterali di lieve entità ha rivoluzionato l'approccio alla cura dell'epatite C: oggi tutti i pazienti possono essere trattati, anche coloro che prima non erano candidabili per gravità di malattia, per comorbidità o coloro i quali rifiutavano il trattamento per timore degli effetti collaterali - ha aggiunto - L'insufficienza renale, le cardiopatie o le malattie neurologiche non rappresentano più una limitazione e oggi è possibile parlare di approccio personalizzato".

Commenti

I Correlati

Un significativo passo avanti nella lotta contro l’Epatite Delta, con risultati che promettono di cambiare la prognosi di molti pazienti. Gli studi più recenti presentati al 57° Congresso dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato

I casi di epatite A sono passati da 267 casi nel 2023 ai 443 nel 2024. I casi di epatite B acuta sono passati dai 153 del 2023 ai 189 del 2024

Vincenza Calvaruso, Segretario AISF: “Occorrono prevenzione della steatosi metabolica, politiche contro il consumo di alcol, screening per le epatiti, ricerca farmacologica, diagnosi precoce delle malattie rare"

Le malattie del fegato rappresentano un’emergenza epidemiologica e clinica sia a livello mondiale che nazionale, con forte impatto economico per il Servizio Sanitario Nazionale

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti