Canali Minisiti ECM

Dalla ricerca italiana nasce la 'domotica' del cancro

Oncologia Redazione DottNet | 27/11/2017 18:55

Con gli 'interruttori' che spengono le cellule malate

Spegnere il tumore come si spengono le luci di una casa 'intelligente' grazie alla domotica: è questo l'obiettivo di una nuova classe di 'interruttori' molecolari, che bloccano in modo selettivo i meccanismi di riparazione del Dna cruciali per la sopravvivenza delle cellule tumorali. Il nuovo approccio, che mira a sviluppare terapie anti-cancro 'su misura', è stato messo a punto dal gruppo di Fabrizio d'Adda di Fagagna, ricercatore dell'Istituto Firc di Oncologia Molecolare (Ifom) di Milano e dell'Istituto di Genetica Molecolare del Cnr di Pavia, che su Nature Cell Biology pubblica i risultati dello studio sostenuto dall'Associazione Italiana per la ricerca sul cancro (Airc) e da un finanziamento europeo Erc.

L'idea della 'domotica del cancro' nasce da anni di ricerche sull'intricato rapporto tra Dna, invecchiamento cellulare e cancro.

"Sappiamo che le cellule tumorali hanno un Dna instabile, che si rompe continuamente - spiega d'Adda di Fagagna - e recentemente abbiamo scoperto che questi danni al genoma inducono la produzione di segnali di allarme, ovvero piccole molecole di Rna specifiche per ciascuna lesione, che non servono a produrre proteine, bensì ad attivare i meccanismi cellulari di riparazione. La nostra sfida è stata quella di creare delle molecole complementari (antisenso) capaci di bloccare questi Rna accumulati sulle singole lesioni". "In questo modo - spiega la prima autrice dello studio, Flavia Michelini, "si impedisce la segnalazione e la riparazione della lesione solo in punti precisi del genoma": la cellula tumorale resta danneggiata e di conseguenza non può più sopravvivere e proliferare.

Al momento, precisa d'Adda di Fagagna, "stiamo studiando la biologia molecolare e cellulare di questi meccanismi, ma stiamo anche cercando di individuare quelle classi di tumori che accumulano preferenzialmente danni in alcuni punti del genoma: l'obiettivo è colpirli selettivamente con le molecole antisenso, che costituiscono la base di una categoria emergente di farmaci estremamente innovativa, per personalizzare la terapia, paziente per paziente e tumore per tumore, e aprire la strada a una medicina più precisa e meno tossica". "Nell'esplorazione di specifiche applicazioni terapeutiche - conclude l'esperto - sarà strategico il supporto di BiovelocITA, il primo acceleratore italiano dedicato al settore biotech".

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti