Oltre il 40% dei casi si verificano dopo i 30 anni, ma in molti casi viene diagnosticato erroneamente come diabete 2
Non solo una malattia di bambini e ragazzi, come comunemente si è portati a pensare: il diabete 1 ha la stessa prevalenza anche negli adulti. Oltre il 40% dei casi si verificano dopo i 30 anni, ma in molti casi viene diagnosticato erroneamente come diabete 2 e ci vuole un anno, poi, per passare alla tradizionale terapia con insulina. Un caso tipico è quello del primo ministro britannico Theresa May, a cui inizialmente è stato detto dai medici che aveva il diabete di tipo 2, con le compresse che però non controllavano il suo livello di zucchero nel sangue. A evidenziarlo è uno studio dell'Università di Exeter, pubblicato su Lancet Diabetes & Endocrinology.
La ricerca è basata su dati relativi alla salute di 380.000 persone tratti dal database Biobank nel Regno Unito. I ricercatori esaminandoli hanno scoperto che il 42% delle persone con diabete di tipo 1 sono state identificate dopo i 30 anni.
fonte: ansa
MannKind Corporation pianifica di chiedere l'ok alla Fda
Il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
È il risultato di uno studio clinico condotto da ricercatori dell'Università di Toronto
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti