Le carte del rischio per l'Alzheimer sono presentate in un lavoro pubblicato sul CMAJ (Canadian Medical Association Journal)
Sviluppate le carte del rischio per l'Alzheimer; simili alle curve di crescita usate in pediatria, le carte misurano il ''quoziente cognitivo'' (ovvero tutte le capacità cognitive, quali memoria, apprendimento, ragionamento etc) di un individuo e la sua variazione nel tempo, individuando persone che si discostano in maniera anomala dal quoziente cognitivo che ci si aspetterebbe per loro in base alla loro età, sesso e livello di istruzione. Le carte del rischio per l'Alzheimer sono presentate in un lavoro pubblicato sul CMAJ (Canadian Medical Association Journal) e potrebbero un giorno essere utilizzate dal medico di base per valutare nel tempo i propri pazienti e allertarsi quando le carte indicano un sospetto declino cognitivo importante.
La ricerca è stata condotta da Robert Laforce della Université Laval e CHU de Québec-Université Laval in Canada.
fonte: CMAJ
Ricercatori giapponesi hanno osservato che l'attivazione di uno stato ipotermico specifico nei topi migliora il recupero motorio dopo il danno cerebrale
Contro la prima causa di disabilità nel mondo, il piano Sin per i prossimi 10 anni punta su prossimità e digitale
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti