Ricercatori giapponesi hanno osservato che l'attivazione di uno stato ipotermico specifico nei topi migliora il recupero motorio dopo il danno cerebrale
L'innesco di uno stato ipotermico reversibile, simile all'ibernazione, senza raffreddamento esterno, nei topi maschi dopo una lesione cerebrale protegge la salute neurale e favorisce il recupero motorio. Lo rivela uno studio guidato da Takeshi Sakurai, dell'Università di Tsukuba, riportato su JNeurosci. La ricerca ha esplorato il potenziale terapeutico della trasformazione reversibile, ovvero un processo che non modifica la condizione iniziale perché rimane in una situazione di equilibrio, simile all'ibernazione senza raffreddamento esterno, nei topi maschi dopo una lesione cerebrale.
Benefici dell'Ipotermia Indotta
I ricercatori hanno osservato che l'attivazione di uno stato ipotermico specifico nei topi migliora il recupero motorio dopo la lesione cerebrale, preservando la salute dei neuroni e riducendo la neuroinfiammazione nell'area lesa. Le tecniche di imaging hanno confermato la maggiore sopravvivenza neuronale e caratteristiche cellulari che supportano l'efficacia di questo stato ipotermico.
Prospettive Future per Trattamenti
Nonostante sia uno studio preclinico, il lavoro apre la strada a potenziali trattamenti che evitano le complicazioni del raffreddamento esterno usuale nell'ipotermia terapeutica. Sakurai evidenzia la necessità di ottimizzare tempi e durata del trattamento e di testare la sicurezza in modelli animali più grandi per future applicazioni.
Contro la prima causa di disabilità nel mondo, il piano Sin per i prossimi 10 anni punta su prossimità e digitale
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti