I bambini sotto un anno i più colpiti. Occorre il vaccino per tutti i Paesi
Nel 2015 sono stati 1.682 i casi di meningite da meningococco B riportati in Europa, dove i più colpiti sono stati i bambini sotto l'anno di età. Lo segnala il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc). Il primo vaccino specifico per questa malattia è stato autorizzato all'interno dell'Unione europea nel 2013 e da allora 12 paesi ne hanno raccomandato l'uso, con modalità diverse. Italia, Gran Bretagna e Irlanda sono gli unici ad averlo inserito nei loro programmi vaccinali finanziati dallo Stato, mentre Austria, Repubblica Ceca e Germania lo hanno raccomandato ma senza finanziarlo. Altri sei paesi invece lo hanno introdotto solo per i gruppi a rischio.
Il resto dei paesi non ha ancora deciso se inserirlo nei calendari vaccinali per varie ragioni, quali la bassa incidenza di questo tipo di meningite, dati limitati sulla sua efficacia e sicurezza, durata della protezione, e un bilancio tra costo ed efficacia non sempre a favore del vaccino.
fonte: ecdc
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti