Canali Minisiti ECM

BPCO e fumo di sigaretta: il profilo infiammatorio dei pazienti

Pneumologia Redazione DottNet | 18/12/2017 11:11

Studio di confronto del profilo infiammatorio sistemico dei fumatori con e senza BPCO.

Gli studi che confrontano i profili infiammatori sistemici dei fumatori con e senza BPCO presentano risultati discordanti.

Lo scopo dello studio è stato quello di confrontare il profilo infiammatorio sistemico dei fumatori con e senza patologia.

Sono stati inclusi due gruppi di fumatori attivi di oltre 10 pacchi di sigarette all’anno: 56 con BPCO e 32 senza BPCO.

Sono stati rilevati dati clinici, antropometrici e spirometrici ed identificati i seguenti biomarcatori del sangue: leucociti, emoglobina, fattore di necrosi tumorale-a (TNF-α), interleuchina-6 (IL-6), proteina C-reattiva (PCR), velocità di eritrosedimentazione (VES).

Secondo i livelli (normale / anormale) di questi marcatori, sono stati formati due gruppi di fumatori.

Rispetto al gruppo non-BPCO, il gruppo BPCO era più anziano e aveva un consumo di fumo più elevato con valori più elevati di PCR, di VES, di IL-6 e di TNF-α.

In conclusione quindi i fumatori con BPCO, rispetto ai fumatori senza BPCO, hanno una marcata infiammazione sistemica.

Fonti bibliografiche

Y.Mosrane, M. Bougrida, A.S. Alloui, M. Martani, L. Rouabah, M.K. Bourahli, H. Mehdioui, H. Ben Saad. Systemic inflammatory profile of smokers with and without COPD. Elsevier. Revue de Pneumologie Clinique. Volume 73, Issue 4, September 2017, Pages 188-198.

Commenti

I Correlati

Broncopneumopatia Cronica, al via concorso letterario 'in rosa'

A Napoli esperti da tutto il mondo per il “Salotto di Matteo”

L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria di Forlì, che dirigo, è un riferimento internazionale per il trattamento di questa patologia

I risultati del sondaggio promosso da Federasma e Allergie ODV attraverso la pagina Facebook BPCOsocial

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti