Canali Minisiti ECM

Alterazione del MtDNA nei pazienti con BPCO

Pneumologia Redazione DottNet | 18/12/2017 11:16

Uno studio di Carpagnano e colleghi sull'alterazione del DNA mitocondriale nei pazienti affetti da BPCO.

Il DNA mitocondriale (MtDNA) è stato studiato come espressione dello stress ossidativo nell'asma, nella BPCO, nel cancro al polmone e nell'apnea ostruttiva del sonno, ma è stato principalmente studiato a livello sistemico, sebbene i meccanismi patogenetici inizino nelle vie aeree e solo successivamente nella circolazione sistemica.

Lo scopo dello studio di Carpagnano e colleghi era di studiare le alterazioni del MtDNA nei pazienti con asma, BPCO e sindrome da sovrapposizione asma-BPCO (ACOS).

pubblicità

Per analizzare meglio cosa succede ai mitocondri, sia localmente che sistemicamente, abbiamo confrontato MtDNA / nDNA (Dna nucleare) nel sangue.

Sono stati arruolati 13 pazienti con BPCO, 14 asmatici, 23 con ACOS e 12 soggetti sani. I pazienti sono stati sottoposti a test diagnostici clinici e funzionali come previsto dalle linee guida.

Il contenuto di MtDNA e DNA nucleare (nDNA) è stato misurato nelle cellule del sangue e nell’EBC (condensato del respiro esalato) dei pazienti mediante la PCR Real Time.

Per la prima volta è stato rilevato il rapporto tra MtDNA / nDNA nell'EBC.

Nei pazienti con BPCO, asmatici e ACOS il rapporto MtDNA/ nDNA si è dimostrato più alto rispetto a quello dei soggetti sani. Da qui si sono sostenuti nuovi studi diretti verso l'analisi del rapporto mtDNA / nDNA come nuovo marker esogeno non invasivo in altre malattie infiammatorie – ossidative delle vie respiratorie.

Per saperne di più, scarica l'articolo su -->https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1752-7155/10/2/026005/meta

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

I risultati, pubblicati su Cell & Bioscience, hanno mostrato come la perdita del cromosoma maschile può influenzare il trascrittoma, ovvero tutte le informazioni trascritte dai geni

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno