Canali Minisiti ECM

Allattamento al seno e B. infantis: migliora il microbiota

Ginecologia Redazione DottNet | 21/12/2017 15:13

La risposta dallo studio di Frese et al., 2017

Il microbiota intestinale in età precoce svolge un ruolo importante per la salute a lungo termine ed è modellato in gran parte dalla dieta. I probiotici possono contribuire a migliorare la salute, ma non hanno dimostrato di alterare la composizione della comunità del microbioma intestinale.

 I tentativi di correggere la disbiosi intestinale attraverso la somministrazione di probiotici hanno costantemente dimostrato che la colonizzazione è transitoria. Questo studio ha cercato di determinare se con un ciclo iniziale di Bifidobacterium longum subsp.

infantis (B. infantis) è possibile ottenere una colonizzazione persistente dell'organismo probiotico nei bambini allattati al seno. Un gruppo di madri ha somministrato B. infantis EVC001 ai loro bambini dal giorno 7 al giorno 28 e al secondo gruppo non sono stati somministrati probiotici. Campioni fecali sono stati raccolti durante i primi 60 giorni postnatali da entrambi i gruppi. I campioni fecali sono stati valutati mediante:

pubblicità

- sequenziamento del gene16S (rRNA) tramite PCR quantitativa,

- misura dell' endotossina, tramite spettrometria di massa.

I neonati con integrazione EVC001 hanno concentrazioni significativamente più elevate di B. infantis e questa differenza persisteva oltre 30 giorni dopo la cessazione della somministrazione. I neonati colonizzati da Bifidobacteriaceae presentavano elevati livelli di endotossina fecale.

Con questo studio è stato scoperto che i neonati allattati al seno possono essere stabilmente colonizzati mediante la somministrazione di B. infantis EVC001, con cambiamenti significativi nella composizione generale del microbiota con persistenza maggiore di un mese. Questa osservazione è coerente con precedenti studi che dimostrano la capacità di questa sottospecie di utilizzare i glicani del latte umano come sostanza nutritiva e sottolinea l'importanza di associare un organismo probiotico ad un substrato specifico. La colonizzazione di B. infantis EVC001 comporta cambiamenti significativi nella composizione del microbiota ed è stata associata a miglioramenti della biochimica fecale. La combinazione di latte umano e Bifidobacterium sp. mostra, per la prima volta, cambiamenti durevoli nel microbioma intestinale umano e sono associati ad una migliore funzionalità.

 Bibliografia:

Frese et al., 2017. Persistence of Supplemented Bifidobacterium longum subsp. infantis EVC001 in Breastfed Infants. mSphere. 2017 Dec 6;2(6). pii: e00501-17. doi: 10.1128/mSphere.00501-17. eCollection 2017 Nov-Dec.

Commenti

I Correlati

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Si tratta del primo centro pediatrico a dotarsi di questa tecnologia. Conenna: “Combinazione tra competenze specialistiche e tecnologie d’avanguardia assicura ai bambini cure sempre più efficaci e sicure”

Rossi (Omceo Milano): "Con un sistema informatico che fa acqua da tutte le parti, l'applicazione del nuovo decreto sul Pss sarebbe stata ardua se non impossibile"

Disponibile in 7 lingue per aiutare tutte le famiglie a compiere scelte consapevoli sulle vaccinazioni nei primi anni di vita e contrastare la disinformazione online

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti