Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Troppi pazienti per i medici di famiglia. Cresce l'età

Medicina Generale Redazione DottNet | 18/12/2017 19:49

A gravare sull'efficacia del lavoro l'eccessiva burocrazia

ll mancato turn over incide negativamente sul numero dei medici di base, che sono sempre di meno e in età avanzata nonostante rappresentino il primo e fondamentale anello del pianeta salute. Ne parla il Rapporto Enpam-Eurispes presentato lunedì al Ministero della Salute. Se l'Italia è seconda solo alla Germania per il numero di medici, nell'area della medicina di base si colloca nella fascia bassa della classifica. Mentre la Germania ne conta 167,4 ogni centomila abitanti, in Italia ce ne sono 88,9, pari quindi alla metà.

pubblicità

Ogni medico di famiglia assiste una media di 1.200 cittadini: un quadro che - stando ai dati forniti dal Ministero della Salute - caratterizza gli ultimi decenni e sul quale si abbatte adesso il problema dell'anzianità anagrafica. Basti pensare che già nel 2012, sui 45.437 medici di medicina generale censiti, più del 60% risultava laureato da 27 o più anni. A gravare sull'efficacia del lavoro, dice il Rapporto, anche le incombenze burocratiche, come l'invio elettronico delle prescrizioni in tempo reale, che legano il medico di più al computer che al lettino delle visite.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Ti potrebbero interessare

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"