Canali Minisiti ECM

Tempi stretti per il rinnovo dei contratti per la sanità. Le richieste

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/12/2017 19:51

A gennaio gli incontri, si replicherà il format utilizzato per gli statali

Dopo i ministeri, l’Inps, l’Inail e le agenzie fiscali è il momento della firma per scuola, sanità ed enti locali con il Governo che è al lavoro per dare un'altra accelerata al processo finale. Il 22 dicembre scorso si sono definiti gli accordi per 250mila lavoratori e presto ci sarà l’ok della Corte dei conti che dovrà verificare la congruità delle coperture finanziarie. Definito questo passaggio, ad inizio gennaio si arriverà al rinnovo, appunto, del comparto sanità: «Bisogna stringere i tempi, visto che le linee generali sono state definite e gli atti di indirizzo già ci sono», ha spiegato nei giorni scorsi il segretario confederale Uil, Antonio Foccillo

Per la sanità si cercherà di replicare il format utilizzato per gli statali, seguendo i cardini del nuovo testo unico del pubblico impiego, che fa parte del "grandissimo lavoro di attuazione di riforme", tra cui "quella della Pa", rimarcato nella conferenza di fine anno dal premier Paolo Gentiloni

pubblicità

Nel dettaglio, oltre all’aumento di 85 euro e alla conferma del bonus Renzi da 80 euro, i sindacati chiedono 15 euro mensili aggiuntivi per tutto il personale appartenente alle categorie A, B e C; l’armonizzazione contrattuale economica e giuridica per tutto il personale sanitario e non, oltre l’aggiornamento delle indennità notturna. A questo, si aggiungono altri cavalli di battaglia del sindacato, come la riqualificazione economica e giuridica dell’operatore socio sanitario e la valorizzazione del personale amministrativo, tecnico e operaio.

Intanto dopo l'accordo per il contratto per 240mila statali, sono ormai pronti anche i conti sugli arretrati, l'una tantum che potrebbe finire già nelle buste paga di febbraio. Si va dai 370 euro della fascia retributiva più bassa ai 712 di quella più alta. D'altra parte c'è da coprire tutto il triennio che arriva fino al 2018. In tutto quindi il gruzzolo che dovrebbe rendere 'large' lo stipendio in questione ingloba le spettanze di due anni e due mesi, visto che lo scatto contrattuale, i già noti 85 euro, partono a regime da marzo.

Commenti

I Correlati

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Avrà anche il compito di valutazione delle Breast Unit nonché di elaborare rapporti periodici con proposte di interventi migliorativi e diffusione dei risultati

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

L'Associazione ha segnalato al Ministero della Salute e all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) i due prodotti che non sono risultati conformi alla protezione dichiarata in etichetta

Ultime News

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Avrà anche il compito di valutazione delle Breast Unit nonché di elaborare rapporti periodici con proposte di interventi migliorativi e diffusione dei risultati