Canali Minisiti ECM

Mangiare pomodori riduce i danni ai polmoni

Pneumologia Redazione DottNet | 02/01/2018 20:10

Risultati evidenti anche sugli ex fumatori

Mangiare pomodori freschi fa recuperare i danni ai polmoni causati dal fumo. Quindi, un'insalata può essere una valida soluzione per avere gli effetti migliori. E' quanto emerge da uno studio coordinato dalla John Hopkins School of Public Health di Baltimora e che è stato pubblicato sullo European Respiratory Journal. La ricerca dimostra come il consumo di una dieta con un alto contenuto di frutta e verdura, in particolar modo pomodori, mele e banane, rallenta il declino delle funzioni polmonarie degli ex fumatori.

Rispetto agli adulti che hanno consumato meno di una porzione di frutta o un pomodoro al giorno, chi ne ha mangiate quotidianamente più di tre di frutta o più di due pomodori, ha avuto una diminuzione del declino funzionale del volume d'aria inalata.

Questa connessione aveva effetti maggiori tra chi aveva un passato da tabagista. Sono oltre seicento le persone che hanno partecipato allo studio, durato dieci anni, che ha coinvolto pazienti di Norvegia, Regno Unito e Germania. I ricercatori, oltre ad averli sottoposti ad analisi cliniche, hanno somministrato loro questionari sulle personali abitudini alimentari. L'effetto nella salute dei pazienti era evidente sui prodotti freschi e non su prodotti trasformati, come nel caso della salsa di pomodoro.

Fonte: European Respiratory Journal

Commenti

I Correlati

Broncopneumopatia Cronica, al via concorso letterario 'in rosa'

A Napoli esperti da tutto il mondo per il “Salotto di Matteo”

L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria di Forlì, che dirigo, è un riferimento internazionale per il trattamento di questa patologia

La notizia è stata ufficializzata in una lettera firmata dal Direttore Regionale OMS per l’Europa, Dr. Hans Henri P. Kluge

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti