Canali Minisiti ECM

Cervello: studio, dopamina è un amplificatore delle funzioni visive

Oculistica Redazione DottNet | 08/01/2018 14:40

Lo rivela uno studio del gruppo di ricerca internazionale coordinato dall'Iit-Istituto Italiano di Tecnologia di Rovereto

La somministrazione di dopamina potrebbe rappresentare una strada terapeutica per quei disturbi della visione, come il cosiddetto 'occhio pigro', che dipendono dalla ridotta capacità del cervello di interpretare il segnale visivo proveniente dagli occhi. È la conseguenza di uno studio del gruppo di ricerca internazionale coordinato dall'Iit-Istituto Italiano di Tecnologia di Rovereto, in Trentino, che ha dimostrato due aspetti importanti dell'elaborazione dell'informazione visiva. Le onde di una certa banda di frequenza, le onde gamma, trasmettono l'informazione di ciò che osserviamo nelle aree cognitive del cervello che ci permettono di comprenderle.

La potenza di questo segnale è determinato dalla dopamina, un'importante sostanza chimica del cervello non associata prima d'ora al funzionamento della corteccia visiva.    La ricerca nasce all'interno degli studi del linguaggio del cervello che l'Iit sta conducendo per comprendere come "crackare" il codice neuronale e intervenire in caso di patologie che ne determinano un malfunzionamento.

Questo studio aumenta la comprensione del linguaggio utilizzato dal cervello per gestire l'informazione visiva.    Il team di ricerca si è interessato alla dopamina per un effetto secondario che essa provoca quando viene somministrata nei pazienti malati di Parkinson: un miglioramento dell'acuità visiva. Lo stesso effetto si ha nei pazienti affetti da ambliopia, comunemente detto "occhio pigro", in cui uno degli occhi non riesce a sviluppare una acuità visiva normale per un possibile problema di comunicazione tra occhio e cervello. Di tale effetto benefico della dopamina non si comprendevano le cause. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite

"Chi si affida al servizio pubblico non subisce alcuno svantaggio rispetto a chi sceglie il privato"

Possibile un egame con l'aumento del tempo che si trascorre al chiuso

Piovella (Soi), basta a visite oculistiche spezzettate

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti