Canali Minisiti ECM

Click to Chat, richiedi informazioni con un click

Farmaci Redazione DottNet | 10/01/2018 16:40

Un servizio per richiedere, in modo più facile e veloce, informazioni su prodotti e vaccini GSK.

Il servizio "Click to Chat" rappresenta uno dei punti di riferimento nei sistemi di interconnessione tra l’azienda e il mondo esterno (medici in primis) dell’ecosistema virtuale GSK. Implementato inizialmente nell’ambito vaccinale, il Click to Chat ha ottenuto un elevato riscontro presso medici e pazienti, tanto da essere successivamente esteso anche alle altre aree terapeutiche aziendali, tra cui respiratorio, urologia, neuroscienze e infettivologia.

Il servizio Click to Chat è diretto sia ad operatori sanitari che a cittadini con l’obiettivo di fornire indicazioni e chiarimenti in risposta (modalità reattiva) a quesiti non sollecitati.

In particolare, per gli operatori sanitari è possibile effettuare richieste di:

  • informazioni relative a utilizzo, efficacia e sicurezza di prodotti e vaccini GSK
  • informazioni mediche sulla posologia, co-somministrazione e controindicazioni all’utilizzo di prodotti e vaccini GSK
  • informazioni tecniche sulla composizione e la conservazione di prodotti e vaccini GSK
  • pubblicazioni e slides su prodotti e vaccini GSK e patologie correlate

mentre per i cittadini, è possibile ottenere informazioni nell’ambito del Foglio Illustrativo di prodotto relative a:

  • impiego
  • posologia
  • efficacia
  • sicurezza
  • conservazione di prodotti e vaccini GSK.

La chat si aggiunge ai servizi tradizionalmente forniti dagli esperti di Medical Information di GSK e rappresenta una via immediata e rapida per acquisire informazioni da un esperto che risponde in maniera diretta attraverso anche la condivisione dello schermo per guidare il richiedente nella visualizzazione di documenti utili a fornire una risposta alle sue domande.

Per usufruire del servizio Click to Chat basta cliccare su https://chat.it.gsk.com .

Questo link è anche disponibile sui canali Prostata Channel, Questioni di Prostata, Ilmiorespiro e Focusantibiotici.it e nell’area Contatti del sito www.GSK.it .

In alternativa, per gli operatori sanitari è possibile collegarsi alla chat anche attraverso il portale www.edott.it (senza bisogno di registrarsi).

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti