Canali Minisiti ECM

Creati batteri intestinali anti-cancro: la malattia regredisce

Oncologia Redazione DottNet | 12/01/2018 11:06

Trasforma nella pancia una molecola presente in broccoli e verdure simili in un'arma contro il tumore che determina la regressione della malattia e ha anche effetti preventivi sulla crescita del cancro, il sulforafano

A partire da un semplice e innocuo microrganismo presente nell'intestino umano normalmente, sono stati creati batteri intestinali anti-cancro: combattono strenuamente il cancro del colon-retto trasformando nella pancia una molecola presente in broccoli e verdure simili in un'arma contro il tumore che determina la regressione della malattia e ha anche effetti preventivi sulla crescita del cancro, il sulforafano.    E' il risultato di uno studio condotto presso l'Università di Singapore e pubblicato sulla rivista Nature Biomedical Engineering. Lo studio è stato coordinato da Matthew Chang e condotto da Chun-Loong Ho.

Il cancro del colon retto è uno dei più comuni nei paesi ricchi. Sebbene i tassi di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi siano relativamente alti quando il tumore viene diagnosticato precocemente, in fase avanzata di malattia la sopravvivenza cala parecchio e il rischio di recidiva è alto. Alla base di questa ricerca c'è l'innocuo batterio E.

coli Nissle che vive normalmente nell'intestino umano. Gli scienziati lo hanno modificato geneticamente in modo che il microrganismo divenisse un probiotico in grado di riconoscere e appiccicarsi alla superficie delle cellule tumorali, infine di trasformare una sostanza presente in broccoli e verdure simili in una potente arma anticancro. L'arma anticancro entra e uccide le cellule tumorali limitrofe mentre non ha alcun effetto sulle cellule sane.   Gli esperti hanno dimostrato che un mix del probiotico ingegnerizzato e di un estratto di broccoli uccide oltre il 95% delle cellule tumorali in esperimenti in provetta. Il mix non ha effetto su altri tipi di cancro ma è specifico per il tumore del colon-retto. Inoltre, testato su topolini malati, il mix probiotico-broccoli riduce le cellule tumorali del 75%. Infine se il cocktail viene dato ai topi prima ancora che si ammalino di tumore, la malattia che compare negli animali una volta ammalati è molto più piccola e facile da trattare.

Gli esperti intravedono due possibili usi del probiotico, sia a scopo preventivo, se assunto in combinazione con una dieta che contenga broccoli e altre crucifere, sia come trattamento per rimuovere le cellule tumorali rimaste in sede dopo l'asportazione chirurgica della malattia tumorale.    "Uno degli aspetti più eccitanti della nostra strategia - dichiara Chang - è che è in grado di capitalizzare i nostri stili di vita trasformando potenzialmente la nostra normale dieta in un regime terapeutico low-cost e sostenibile per lungo tempo. Speriamo che la nostra strategia possa divenire un utile complemento alle attuali terapie anticancro", conclude.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti