Canali Minisiti ECM

Individuati nuovi marcatori per il cancro allo stomaco

Oncologia Redazione DottNet | 15/01/2018 21:22

Nel team di ricerca anche uno studioso dell'Aou di Siena

Individuati nuovi marcatori tumorali circolanti per il cancro gastrico: lo rende noto l'Azienda ospedaliero universitaria di Siena il cui direttore del dipartimento oncologico, Franco Roviello, è l'unico italiano a far parte del team di ricercatori che ha effettuato lo studio e ora pubblicato sulla rivista internazionale Scientific Reports di Nature. La ricerca, finanziata dall'Ue, è stata coordinata dall'Università di Goteborg insieme ad altre istituzioni scientifiche tra cui le università di Dublino, Berlino e Porto. 

  "Abbiamo identificato delle molecole superficiali specifiche del cancro gastrico - spiega Roviello - che vengono liberate nel plasma dei pazienti. Queste molecole hanno una elevatissima specificità e non presentano falsi positivi.

Si tratta di una novità importante perché apre prospettive rilevanti in campo oncologico. Il prossimo passo sarà quello di brevettare queste molecole per utilizzare la ricerca di questi marker nella diagnostica oncologica".    Nello studio, Siena, si spiega, ha fornito tutti i tessuti su cui fare le analisi e valutazioni biochimiche: "La nostra unità operativa - aggiunge Roviello - ha una vasta banca di tessuti e campioni istologici relativi ai pazienti operati negli ultimi anni, un patrimonio scientifico di grande valore per ricerche approfondite sulle evoluzioni del cancro gastrico. Grazie all'analisi dei nostri tessuti abbiamo lavorato fianco a fianco con il team internazionale di biochimici, mettendo a frutto questo rilevante risultato".

fonte: Scientific Reports di Nature

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La metodica è stata sviluppata in Cina, dove l’incidenza di questa neoplasia è maggiore rispetto ai Paesi occidentali. In Italia la mancanza di programmi di screening causa ritardi nella diagnosi delle neoplasie gastriche, spesso scoperte a uno stadi

L'epidemiologia sta cambiando: si modifica l'eziologia della malattia, cala la mortalità, in lieve ma costante crescita l'incidenza, si allunga la sopravvivenza

Secondo le Linee Guida Europee la combinazione orale trifluridina/tipiracil di Servier è l’unico trattamento in grado di migliorare la sopravvivenza in terza linea, raccomandandola come standard di cura

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti