Può provocare effetti opposti, bassi o alti livelli di glicemia
Lo stesso gene difettoso può influenzare le cellule che producono l'ormone chiave del diabete e provocare, a seconda degli individui, due condizioni opposte: livelli di zucchero molto alti nel sangue oppure molto bassi. Questa la conclusione di uno studio condotto della Queen Mary University di Londra, l'Università di Exeter e la Vanderbilt University, autori di uno studio che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi trattamenti per il diabete.
Nell'articolo pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), i ricercatori hanno preso in esame il caso molto raro di una famiglia i cui componenti presentavano due particolari condizioni: alcuni soffrivano di diabete, ovvero di eccesso di zucchero nel sangue, e altri da insulinoma, tumore che colpisce il pancreas e provoca la produzione eccessiva di insulina provocando bassi livelli di zucchero nel sangue.
"Riteniamo - spiega Donato Iacovazzo, il primo autore dell'articolo - che questo difetto genetico sia fondamentale nello sviluppo della malattia". Oltre alle forme più comuni di diabete (tipo 1 o 2), quindi in circa l'1% dei casi la malattia può quindi esser dovuta alla mutazione di un gene. "I risultati dello studio - spiega Giorgio Sesti Presidente Società italiana diabetologia (SID ) - sono paradossali ma anche utili. Prospettano infatti la possibilità di sviluppare una terapia genica che corregga questo difetto con vera e propria sostituzione del gene in persone portatrici di mutazione. Ma potrebbe consentire anche di identificare nuovi farmaci che prendano di mira la proteina prodotta dal gene MAFA, per curare la forme più comuni di questa malattia".
Fonte: Proceedings of the National Academy of Sciences
Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”
Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"
Buzzetti (Sid): "Riconosce il valore di questi medicinali e segna maggiore autonomia gestionale della cronicità"
Studio su Lancet apre a nuove strategie di diagnosi e cura
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
dottnet.title.comments