Nuovo studio retrospettivo sul valore di MPV e PCT nella prognosi della proctocolite allergica.
Al giorno d'oggi, a seguito di un aumento della frequenza della proctocolite allergica indotta da proteine alimentari (FPIAP), sono stati necessari studi non solo per chiarire la fisiopatologia della malattia ma anche per determinare semplici marcatori non invasivi e valutare lo sviluppo della tolleranza. Non era stato condotto alcuno studio fino ad ora sul ruolo del rapporto neutrofili / linfociti (NLR) e del volume piastrinico medio (MPV) e sul ruolo dei marcatori non invasivi.
Lo scopo dello studio di T. H. Nacaroglu et al. del 2018 è stato quello di determinare la relazione tra NLR e MPV con la diagnosi e lo sviluppo della tolleranza nei bambini con FPIAP.
In questo studio retrospettivo trasversale, i sintomi clinici, demografici e i risultati di laboratorio dei pazienti, monitorati con la diagnosi FPIAP nelle cliniche di allergia e gastroenterologia, sono stati acquisiti dal sistema di registrazione dei pazienti. I valori dell'emogramma al momento della diagnosi sono stati confrontati con i valori dei bambini sani della stessa età e sesso.
Tra 59 pazienti con diagnosi di FPIAP, i maschi rappresentavano il 47,4% e le femmine costituivano il 52,6%. I valori di MPV e di piastrinocrito (PCT) erano significativamente elevati rispetto al gruppo di controllo nei casi di FPIAP. Inoltre, i valori di MPV e PCT erano significativamente elevati nei casi di sviluppo di intolleranza rispetto a quelli in via di sviluppo.
Contrariamente ai valori NLR, MPV e PCT sono stati considerati buoni marcatori nel predire la prognosi nei casi con FPIAP poiché sono rapidi, economici e facili da calcolare.
Riferimenti bibliografici
Hikmet T. Nacaroglu, Semiha Bahceci Erdem, Ersin Durgun, Sait Karaman, Cahit Baris Erdur, Canan S. Unsal Karkıner, Demet Can. Markers of inflammation and tolerance development in allergic proctocolitis. Arch Argent Pediatr 2018;116(1):e1-e7 / e1.
Nel nostro Paese, secondo i dati del Ministero della Salute, si osserva un leggero calo della maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età
Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti