Canali Minisiti ECM

Pronto un vademecum per i giovani medici

Professione Redazione DottNet | 22/01/2018 19:17

La guida è disponibile su www.fnomceo.it: presto diventerà una 'app'

Dubbi e quesiti che possono assalire un giovane medico, o odontoiatra (neo-abilitato) sciolti in 164 pagine: a consentirlo la "Guida alla professione medica e odontoiatrica", redatta dall'Osservatorio Giovani professionisti della Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei 'camici bianchi') e scaricabile su www.fnomceo.it. Nel vademecum trovano spazio dettagli sulle "modalità per iscriversi all'Ordine, sulle assicurazioni", nonché sull'esercizio della professione, sulle regole della previdenza e dell'assistenza, e su molto altro.

pubblicità

La guida, recita una nota, "destinata ad avere aggiornamenti periodici, e che, grazie alla collaborazione degli Ordini, sarà modulata alla luce delle normative regionali, sarà presto disponibile anche attraverso una 'app' per smartphone e tablet". L'iniziativa prende il via dal 'Vademecum per neolaureati', "pubblicato nel 2013 a cura dell'allora segretario della Fnomceo Luigi Conte in collaborazione con l'Ufficio Legale della Federazione, ampliando e aggiornando le tematiche in esso trattate grazie al contributo di tutto l'Osservatorio Giovani Fnomceo e dell'analogo osservatorio dell'Enpam (Ente di previdenza di medici e dentisti), ciascuno per le proprie competenze", si chiude la nota.

Commenti

I Correlati

Nel dettaglio l'ammontare degli aumenti stipendiali e il patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali

Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte

All’Università Campus Bio-Medico di Roma l’evento accademico nazionale dopo il Memorandum MUR–CRUI–Farmindustria

Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti