Canali Minisiti ECM

Si riduce l'effetto week end negli ospedali: si muore meno

Cardiologia Redazione DottNet | 23/01/2018 19:53

Studio Usa sugli attacchi di cuore: in 14 anni si è registrata una differenza dell'1,3%

Grazie alle cure più moderne negli ultimi anni il cosiddetto 'effetto week end', per cui si muore di più in ospedale se si hanno attacchi di cuore nel fine settimana o di notte, si è assottigliato, ma rimangono differenze nella mortalità. Lo afferma uno studio della American Heart Association pubblicato dal Journal of the American College of Cardiology.

L''effetto week end' è stato documentato da diversi studi, e vale per gli attacchi cardiaci ma anche per altri eventi gravi come ictus e embolie polmonari.

I ricercatori hanno confrontato i dati del 2000 sulla mortalità per arresto in 470 ospedali degli Usa con quelli del 2014, per oltre 140mila pazienti, osservando un piccolo miglioramento. Se vent'anni fa durante la settimana la sopravvivenza era del 16% in tempi più recenti è passata al 25,2%, mentre di notte e nei week end il balzo è stato dall'11,9% al 21,9%.

pubblicità

Il gap si è quindi ristretto dell'1,3%, nota l'autore principale, Uchenna Ofoma della Temple University, ma ancora rimane. "La differenza non si manifesta durante la fase in cui il paziente viene rianimato, che ha una mortalità costante - spiega -, ma nel periodo successivo. La minore disponibilità di staff, i cambiamenti di turno che portano i pazienti ad essere seguiti da personale che non li conosce e la minore prontezza quando si lavora di notte sono tutte possibili cause del fenomeno".

Fonte: Journal of the American College of Cardiology

Commenti

I Correlati

All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia

Un sistema digitale in grado di replicare il comportamento dell’aorta del paziente in modo personalizzato e predittivo

Dall’ultimo Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità2, un quarto degli italiani (25,6%) soffre di ipercolesterolemia e nel corso dell’anno sono circa 400mila le ospedalizzazioni per eventi cardiovascolari

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Heart, che ha esaminato oltre 170 casi

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti