Un nuovo progetto digitale per l’aggiornamento scientifico e lo scambio di esperienze totalmente dedicato al professionista sanitario.
L’obiettivo del “Giornale Italiano di Diabetologia e Metabolismo”, punto di riferimento, di incontro e dibattito per gli operatori coinvolti nella cura e nella gestione del diabete e delle patologie ad esso correlate.
Questa è la novità offerta da Roche Diabetes Care Italy , Società del Gruppo Roche, leader mondiale nell'offerta di sistemi per la gestione del diabete, da sempre impegnata nell’offerta di nuove opportunità di aggiornamento e scambio di esperienze con un attenzione particolare rivolta verso i giovani Medici.,
GIDM “Giornale Italiano di Diabetologia e Metabolismo”, si avvale di un Board Editoriale composto da esperti nell’ambito diabetologico, sia dell’adulto che del bambino e mette a disposizione dei propri lettori, articoli originali, rassegne, casi clinici, video su argomenti attinenti alla fisiopatologia, alla diagnostica, alla clinica e alla terapia di diabete, obesità e malattie metaboliche. A queste si aggiunge una nuovissima sezione dedicata a comprendere una tematica, ormai divenuta indispensabile per l’interpretazione critica di uno studio: le pillole di statistica.
Speciali rubriche sono inoltre dedicate alle attività svolte in Italia e all’estero in campo associativo, congressuale, sociale, culturale, di informazione, di aggiornamento, di educazione e di politica sanitaria inerenti l’area della diabetologia e del metabolismo.
La sottomissione degli articoli avviene in modo semplice e veloce attraverso l’ausilio di una piattaforma digitale a cui gli autori possono collegarsi.
Il “Giornale Italiano di Diabetologia e Metabolismo” è consultabile in ogni momento al sito https://www.gidm.it/.
I principali fattori di rischio per lo sviluppo del GDM includono eccesso ponderale pregravidico, familiarità per il diabete ed età al momento del concepimento
Il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti