Casi gravi tra donne in gravidanza. Virus attivi probabilmente ancora per diverse settimane
Si va verso una nuova stagione da record per l'influenza: "Considerando che ad oggi sono circa 5 milioni gli italiani già colpiti dai virus influenzali, si può stimare che alla fine della stagione i casi totali arriveranno a 7,5-8 milioni. Un numero molto più alto rispetto agli ultimi anni e paragonabile solo alla stagione 2004-5 e alla stagione pandemica del 2009". Ad affermarlo all'ANSA è il virologo Fabrizio Pregliasco, ricercatore dell'Università di Milano e Direttore sanitario dell'Istituto IRCCS Galeazzi.
Quest'anno, conferma l'esperto, "si sono registrati molti più casi di influenza anche per la circolazione 'non prevista' di virus come il B Yamagata, non compreso nel vaccino antinfluenzale trivalente, ma presente in quello quadrivalente". Molti dei vaccini somministrati sono stati infatti del tipo trivalente che copriva tre ceppi virali (A-H1N1, A-H3N2 e un solo tipo di virus B), mentre solo il vaccino quadrivalente fornisce una copertura anche contro il virus Yamagata di tipo B.
Sette casi gravi di influenza confermata sono segnalati in donne in gravidanza, mentre i decessi per complicanze da influenza sono oltre 60. Lo segnala l'Istituto superiore di sanità (Iss) nell'ultimo aggiornamento di FluNews, sottolinerando che l'attività influenzale "continuerà probabilmente ancora per diverse settimane". "Anche il numero di casi gravi e severi confermati per influenza e ricoverati in terapia intensiva (che vengono raccolti a partire dalla stagione 2009/2010) - rileva l'Iss - è elevato e superiore ai numeri riportati durante la stagione 2014-2015". Dall'inizio della sorveglianza (settembre 2017), precisa l'Istituto, "sono 381 i casi gravi da influenza confermata in soggetti ricoverati in terapia intensiva, 64 dei quali sono deceduti. Nell'ultima settimana (3/2018) sono stati segnalati 18 casi gravi e 3 decessi, ma i dati sono in continuo aggiornamento".
Durante la terza settimana del 2018, rileva l'Iss, "sono circa 800 mila i casi di sindrome simil-influenzale che si sono rivolti al medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, per un totale dall'inizio della sorveglianza di circa 4.7 milioni". Rimangono dominanti, nello stesso periodo di osservazione, i ceppi di tipo B, per lo più appartenenti al tipo B/Yamagata, contenuto solo nel vaccino quadrivalente. Dall'inizio della stagione di sorveglianza virologica, i virus di tipo B rappresentano nel complesso il 65%, mentre nell'ambito dei virus A (35%) prevalgono i ceppi A/H1N1 (85%).
A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia
Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti