Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Enpam, sono 134 le domande di cumulo ferme in attesa dell'Inps

Previdenza Redazione DottNet | 29/01/2018 18:37

Occorre un'intesa tra l'Inps e gli Enti previdenziali sulle modalità di applicazione della disciplina

Dal primo gennaio 2017, data dell'entrata in vigore della norma sul cumulo gratuito dei contributi versati in diverse gestioni, sono "134" le domande presentate da iscritti all'Enpam (Ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri) rimaste in 'stand-by'. Si attende, infatti, ricorda la Cassa pensionistica, che l'Inps e gli Enti previdenziali raggiungano (in un prossimo, imminente faccia a faccia) un'intesa sulle modalità di applicazione della disciplina che permetta di iniziare ad erogare le prestazioni.

pubblicità

Lo scorso martedì 23 gennaio tecnici dell'Istituto pubblico e delle Casse private si sono incontrati, senza riuscire, però, a sciogliere i nodi principali, che riguardano "l'individuazione dell'Ente istruttore della pratica in caso di pensione di vecchiaia in regime di cumulo", e "le modalità tecniche con cui si forma la 'provvista' ideata dall'Inps", nella quale le Casse dovranno far affluire gli importi a loro carico.

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Ti potrebbero interessare

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo