Con il taglia-incolla il Dna Crispr trova anche il papilloma virus
Come abili investigatori riescono a scovare, tra miliardi di lettere del Dna, le sequenze di ospiti indesiderati come virus e batteri, permettendo di riconoscere le infezioni. Sono due test genetici, si chiamano Detectr e Sherlock e sono basati sulla tecnica di taglia-incolla il Dna Crispr (Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats).
A illustrarne le caratteristiche due studi pubblicati sulla rivista Science, uno dei quali è firmato da una delle due 'mamme' della Crispr, Jennifer Doudna.
Per Doudna, "il test Detectr può individuare due tipi di papilloma virus che causano il cancro, il 16 e il 18". Anche Sherlock (Shorthand for specific high sensitivity reporter unlocking), ideato da studiosi del Massachusetts Institute of Technology (Mit) e di Harvard coordinati da Feng Zhang, agisce con un'analoga tecnica di taglia-incolla il Dna, ma usando anche un'altra proteina batterica, la Cas13. Questo sistema, attraverso piccole strisce di carta simili ai test di gravidanza, "consente d'individuare con una sola analisi rapida, economica e molto sensibile la presenza di vari tipi di virus come Zika o quello della Dengue", ha detto Zhang. Per Doudna, questi detective genetici dimostrano come la Crispr sia uno scrigno che continua a regalarci tesori".
Fonte: ansa
Ricerca italiana protagonista anche nei Paesi a basso reddito, ma incombe la minaccia dei tagli USA
Oms: il virus si è evoluto di nuovo e le mutazioni genetiche che ha subìto "possono consentire al virus di diffondersi più facilmente e rappresentare un rischio maggiore per la salute umana"
Burioni: "Rispondere da soli a una pandemia non è proprio possibile". Sltl: "decisione sorprendente". SiVeMp: "E' un atto di irresponsabilità che condanna l’Italia a un ruolo marginale"
Via libera all'l’Accordo pandemico globale adottato dall’Assemblea generale Oms. Ma l'Italia si astiene: "Vogliamo riaffermare la sovranità degli Stati"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti