Canali Minisiti ECM

Nuovo gene rischioso per le ovaie: ereditato dal padre

Oncologia Redazione DottNet | 16/02/2018 13:39

Il gene in questione, chiamato MageC3, si trova sul cromosoma X paterno

Ad aumentare il rischio di avere un tumore alle ovaie non ci sono le mutazioni dei geni Brca1 e Brca2, di cui una è meglio nota con il nome di 'gene Jolie', trasmesse per via materna. I ricercatori del Roswell Park Cancer Institute hanno infatti identificato una nuova mutazione genetica, che le figlie ereditano dalla nonna paterna attraverso il padre, che sembra essere 'pericolosa' da questo punto di vista. Lo spiegano nello studio pubblicato sulla rivista Plos Genetics.    I padri trasmettono alle figlie un solo cromosoma X alle figlie.

Il gene in questione, chiamato MageC3, si trova sul cromosoma X paterno e, anche se va comunque confermata la sua identità e funzione, sembra aumentare la probabilità di sviluppare il cancro ovarico.

Secondo lo studio, i tumori alle ovaie collegati ai geni ereditati dal padre e dalla nonna paterna compaiono prima - circa 6,7 anni - rispetto a quelli legati ai geni materni, e sono anche associati a più casi di tumore alla prostata nei padri e nei fratelli. "Il prossimo passo sarà sequenziare più famiglie per avere la sicurezza che si tratti del gene giusto", commenta il coordinatore dello studio, Kevin Eng. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Fagotti (Esgo), "Test Hrd li individua, sia eseguito in tutte le donne al momento della diagnosi". A Roma il 26esimo congresso della Società europea di oncologia ginecologica

Studio della Karolinska Institutet con l'Università Milano-Bicocca

E' il risultato di uno studio condotto da ricercatori di Humanitas di Milano e pubblicato su Science Translational Medicine

Si basa sulla composizione chimica del fluido uterino

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti