Canali Minisiti ECM

L'IA batte gli esperti nella diagnosi del tumore ovarico

Oncologia Redazione DottNet | 22/01/2025 19:15

Studio della Karolinska Institutet con l'Università Milano-Bicocca

Modelli basati sull'intelligenza artificiale hanno avuto un tasso di accuratezza nell'individuare un cancro ovarico dell'86%, rispetto all'82% di esperti umani e al 77% di medici con minore esperienza. E' la conclusione di un studio del Karolinska Institutet (Svezia), pubblicato sulla rivista Nature Medicine, a cui ha collaborato Robert Fruscio, professore associato in Ginecologia e Ostetricia dell'Università di Milano-Bicocca e direttore della Struttura semplice di Ginecologia Preventiva della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori.

La ricerca coordinata dal centro d'eccellenza di Stoccolma ha coinvolto 20 centri in otto Paesi e ha analizzato oltre 17.000 immagini ecografiche di più di 3.600 pazienti, tra cui alcune che si erano rivolte all'Ospedale San Gerardo di Monza. I risultati sono stati consistenti, indipendentemente dall'età dei pazienti, dai dispositivi ecografici utilizzati e dai contesti clinici.
L'obiettivo della ricerca era 'addestrare' un programma di Intelligenza artificiale a distinguere le lesioni ovariche benigne da quelle maligne. Un modello simile potrebbe infatti essere fondamentale, dato il contesto generale di penuria di operatori esperti in molte parti del mondo. "Le lesioni ovariche sono comuni e spesso rilevate incidentalmente, per questo è fondamentale, al fine di impostare un trattamento corretto, definirne il più precisamente possibile il rischio di malignità - ha spiegato Fruscio -. E' il classico caso in cui la IA non si sostituisce all'uomo, ma potrebbe migliorare l'efficienza di tutto il sistema e la gestione delle pazienti". 
  

Commenti

I Correlati

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno

Per la prima volta, i ricercatori cercheranno di individuare una “firma”, cioè un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia, per indirizzare in maniera più appropriata i pazienti che lo necessitano verso la radioterapia con particelle pesanti

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti