dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

La contraccezione non aumenta il rischio di depressione nelle donne

Ginecologia Redazione DottNet | 27/02/2018 15:06

Uno studio dell'Ohio State Wexner Medical Center, pubblicato sulla rivista Contraception, non ha trovato alcuna connessione

Nessun rischio aumentato di depressione per le donne che utilizzano i contraccettivi ormonali, in particolare quelli solo a base di progenistinici, che siano pillole, iniezioni o dispositivi intrauterini. A stabilirlo è uno studio dell'Ohio State Wexner Medical Center, pubblicato sulla rivista Contraception, che rassicura rispetto a un timore che alle donne può capitare di avere relativamente all'effetto di questi farmaci. Gli studiosi hanno esaminato 26 ricerche precedenti, tra cui cinque studi randomizzati controllati, sul rischio di depressione derivante dalla contraccezione con progestinico. La revisione includeva una varietà di metodi, tra cui pillole anticoncezionali, iniezioni e impianti come il dispositivo intrauterino. Non è stata trovata una connessione tra lo sviluppo di depressione e l'utilizzo di questi metodi per il controllo delle nascite.

Alcuni studi in passato hanno collegato la contraccezione a un rischio più elevato di depressione, ma il dottor Brett Worly, autore principale dello studio, afferma che la sua ricerca mostra che studi di maggiore qualità e più ampi non hanno trovato un riscontro per quanto riguarda questa associazione. Anche quando i ricercatori hanno esaminato gruppi a rischio più elevato, come le donne che erano già depresse, non hanno trovato prove del fatto che la contraccezione abbia causato la depressione o l'abbia peggiorata. "Penso che questo studio dovrebbe rassicurare le donne sul fatto che non dovrebbero sperimentare depressione come risultato diretto della contraccezione" conclude Worly.

pubblicità

Fonte: contraception

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

L'efficacia contraccettiva del norgestrel era stata stabilita con l'approvazione originale per il suo utilizzo su prescrizione, nel 1973

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Evidence Based Medicine

Il farmaco avrebbe efficacia per almeno tredici anni

I contraccettivi ormonali possono avere come effetto collaterale depressione e un maggior rischio di suicidio: segnalare e cogliere eventuali cambiamenti d'umore

dottnet.article.interested

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti