
I contraccettivi ormonali possono avere come effetto collaterale depressione e un maggior rischio di suicidio: segnalare e cogliere eventuali cambiamenti d'umore
I contraccettivi ormonali possono avere come effetto collaterale depressione e un maggior rischio di suicidio: per questo è bene segnalare e cogliere eventuali cambiamenti d'umore. E' l'indicazione che arriva dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) in una lettera inviata ai medici. L'avvertenza vale per tutti i contraccettivi ormonali in vendita in farmacia, cioè pillola, cerotto, anello vaginale, spirale e impianto per uso sottocutaneo. "A conclusione della valutazione del segnale di sicurezza condotta a livello europeo - si legge - relativo al rischio di comportamento suicidario e suicidio associati a depressione, nelle pazienti che utilizzano contraccettivi ormonali, è stato deciso l'aggiornamento delle informazioni sul prodotto dei contraccettivi ormonali con una nuova avvertenza".
L'umore depresso e la depressione sono effetti indesiderati già noti associati ai contraccettivi ormonali. In particolare la depressione, che è un fattore di rischio per comportamenti suicidari, può essere in forma grave.
Nel 2018 lo stesso gruppo di ricercatori ha indagato il rapporto tra contraccezione e suicidio su quasi un milione di danesi, riscontrando una probabilità tripla di suicidio per le donne che prendevano la pillola, e il rischio era alto soprattutto per le adolescenti. "Nella mia esperienza però, ormai di qualche decennio - conclude Arisi - posso dire di non aver mai riscontrato casi del genere. Con gli adolescenti inoltre va tenuto presente che i fattori di rischio suicidario sono molteplici. Certo l'Aifa ha fatto bene, per tutelarsi, a diramare questo avviso sulla base delle indicazioni ricevute a livello europeo".
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea
Approvato il nuovo regolamento sul funzionamento dell’Agenzia
I dati disponibili non evidenziano associazioni con un aumento del rischio di autismo né con malformazioni del feto o del neonato
Emerge dal “Monitoraggio della spesa farmaceutica Nazionale e Regionale gennaio-aprile 2025” presentato al Cda dell’AIFA
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti