Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Troppi errori in terapia intensiva

Medicina Generale Redazione DottNet | 13/03/2009 16:16

Uno studio che ha coinvolto anche medici italiani mostra che gli errori in terapia intensiva siano frequenti, spesso si tratta di sbagli relativi alla somministrazione di farmaci, errori sul farmaco, sulla dose, sul tempo di somministrazione, oppure dimenticanze nella somministrazione.

La ricerca è stata pubblicata sul British Medical Journal (BMJ) da un team di ricercatori austriaci diretti da Andreas Valentin dell'Università di Vienna con la partecipazione di Maurizia Capuzzo del dipartimento di Anestesia e Terapia Intensiva dell'Università di Ferrara. Lo studio è stato condotto su 1328 pazienti adulti di 27 paesi in 113 unità di terapia intensiva. Sono stati riscontrati 861 errori a carico di 441 pazienti, ovvero 74,5 eventi per 100 pazienti/giorni, si legge sull'articolo del BMJ; i tre quarti degli errori sono stati classificati come errori di omissione.

pubblicità

Un terzo degli errori (quasi tutti gli errori riscontrati nello studio erano inerenti la somministrazione di farmaci) è riconducibile, secondo quanto riferito da Valentin alla BBC, a stanchezza e stress degli operatori, medici e infermieri, nella terapia intensiva. Gli altri a problemi di comunicazione o a recenti cambiamenti nel nome di un farmaco. Con l'aumento della complessità dei pazienti ricoverati in terapia intensiva, concludono gli autori, sistemi di segnalazione dell'errore e controlli di routine possono essere preziosi per diminuire il rischio di tali errori.

Commenti

I Correlati

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Franco: “Per rendere efficienti ed efficaci le azioni della Medicina Generale, servono interventi sulla Sanità Territoriale come l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze sia professionali che organizzative"

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Ti potrebbero interessare

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Franco: “Per rendere efficienti ed efficaci le azioni della Medicina Generale, servono interventi sulla Sanità Territoriale come l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze sia professionali che organizzative"

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps