Canali Minisiti ECM

Scoperto un interruttore molecolare per spegnere l'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 08/03/2018 19:24

La molecola TREM2 interagisce con la sostanza beta amiloide (che tipicamente si accumula nel cervello dei pazienti) e ripristina la funzione neurologica

Scoperto un interruttore molecolare che potrebbe spegnere la progressione dell'Alzheimer e anche consentire il recupero delle funzioni cognitive perse a causa della malattia: si tratta di TREM2, una molecola che interagisce con la sostanza beta amiloide (che tipicamente si accumula nel cervello dei pazienti) e ripristina la funzione neurologica. Emerge da due studi su animali, entrambi pubblicati sulla rivista Neuron e condotti da Huaxi Xu, direttore della Neuroscience Initiative presso l'istituto di ricerca Stanford Burnham Prebys Medical Research Institute a La Jolla.  

Nel primo lavoro gli esperti hanno dimostrato che TREM2 - un recettore che si trova sulle cellule del sistema immunitario del cervello - è in grado di legarsi ai frammenti di beta-amiloide e di fermarne l'accumulo.

Nel secondo lavoro, con topolini geneticamente modificati che presentavano TREM2 in eccesso, gli scienziati hanno dimostrato la possibilità di fermare la progressione della malattia e anche di consentire il recupero delle funzioni mentali perse, quindi la regressione dei danni provocati dalla demenza. Il potenziamento di TREM2, quindi, aiuta a curare la demenza.    TREM2 e le cellule su cui è esposto potrebbero dunque divenire un potenziale bersaglio farmaceutico.

fonte: neuron

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti