Canali Minisiti ECM

Scoperto un interruttore molecolare per spegnere l'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 08/03/2018 19:24

La molecola TREM2 interagisce con la sostanza beta amiloide (che tipicamente si accumula nel cervello dei pazienti) e ripristina la funzione neurologica

Scoperto un interruttore molecolare che potrebbe spegnere la progressione dell'Alzheimer e anche consentire il recupero delle funzioni cognitive perse a causa della malattia: si tratta di TREM2, una molecola che interagisce con la sostanza beta amiloide (che tipicamente si accumula nel cervello dei pazienti) e ripristina la funzione neurologica. Emerge da due studi su animali, entrambi pubblicati sulla rivista Neuron e condotti da Huaxi Xu, direttore della Neuroscience Initiative presso l'istituto di ricerca Stanford Burnham Prebys Medical Research Institute a La Jolla.  

Nel primo lavoro gli esperti hanno dimostrato che TREM2 - un recettore che si trova sulle cellule del sistema immunitario del cervello - è in grado di legarsi ai frammenti di beta-amiloide e di fermarne l'accumulo. Nel secondo lavoro, con topolini geneticamente modificati che presentavano TREM2 in eccesso, gli scienziati hanno dimostrato la possibilità di fermare la progressione della malattia e anche di consentire il recupero delle funzioni mentali perse, quindi la regressione dei danni provocati dalla demenza. Il potenziamento di TREM2, quindi, aiuta a curare la demenza.    TREM2 e le cellule su cui è esposto potrebbero dunque divenire un potenziale bersaglio farmaceutico.

pubblicità

fonte: neuron

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing