Canali Minisiti ECM

Trattamento innovativo contro il dolore cronico

Neurologia Redazione DottNet | 13/03/2018 16:35

Ha dato buoni risultati sui topi. Le neuropatie colpiscono quasi una persona su 10

Un trattamento innovativo in grado di curare il dolore cronico con effetti immediati e duraturi, è stato testato con successo su animali. I risultati dello studio che ha individuato il meccanismo alla base della comparsa del dolore e che lascia ben sperare milioni di persone con dolori causati da diabete e tumori, sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications. Il dolore neuropatico è causato da una lesione dei nervi periferici dovuta a malattie come diabete, cancro, fuoco di Sant'Antonio o a traumi correlati a incidenti e interventi chirurgici. Per questa malattia cronica, spesso debilitante, che colpisce circa il 7-10% della popolazione, i trattamenti attuali sono poco efficaci e con molti effetti collaterali.

I ricercatori dell'Istituto di neuroscienze dell'Università di Montpellier hanno però ora rivelato il ruolo inaspettato nel dolore cronico della molecola FLT3, prodotta delle staminali ematopoietiche (ovvero quelle che generano tutte le cellule del sangue).

In questo studio hanno dimostrato che le cellule immunitarie del sangue che arrivano sulla lesione del nervo, sintetizzano e rilasciano una molecola, FL, che si lega e attiva FLT3. In questo modo viene innescata una reazione a catena che causa dolore. Utilizzando un'analisi di tre milioni di possibili configurazioni, i ricercatori hanno quindi creato una molecola (la BDT001) che blocca la connessione tra FL e FLT3, impedendo la catena di eventi che porta al dolore cronico. Hanno quindi somministrato su topi BDT001, e osservato che, dopo tre ore, il trattamento riduce l'aumentata sensibilità al dolore tipica della neuropatia, con effetti della durata di 48 ore anche dopo solo una singola dose.

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Lo studio, condotto su modelli animali, rivela come le strutture che avvolgono i neuroni possano diventare un nuovo bersaglio contro il dolore cronico. La rivista scientifica Pain dedica un editoriale alla ricerca

Presentato alla Camera dei deputati un “Nuovo Manifesto sul dolore”: cultura, formazione e reti le priorità d’azione sollecitate da un’Alleanza di esperti, pazienti e cittadini

La ricerca, pubblicata su Phitoterapy Research, ha dimostrato che l’associazione degli estratti di Acmella oleracea e Boswellia serrata può ridurre significativamente la sensibilità al dolore nei modelli preclinici

E' tanto più acuto quanto più numerose sono le terminazioni nervose che vengono sollecitate

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti