Indicano lo stadio più grave della malattia. Studio a guida italiana
Nuovi passi avanti contro la sclerosi multipla (sm) grazie ad uno studio a guida italiana: un team internazionale di ricercatori coordinato dall'Università di Verona ha infatti individuato le molecole 'maligne' della sclerosi che indicano lo stadio più grave della malattia. La scoperta, pubblicata sulla rivista ufficiale dell'American academy of neurology, apre un nuovo scenario rendendo più immediate e sicure la diagnosi e la prognosi e permettendo una terapia più mirata.
La sclerosi multipla colpisce quasi 3 milioni di persone nel mondo (600mila in Europa, 114mila in Italia) con oltre 250 nuovi casi all'anno e nel 2011 il costo medio annuale per persona con sm si aggirava intorno ai 40 mila euro.
Nella pratica clinica, la scoperta consentirà al neurologo di scegliere fin dall'inizio la terapia più adeguata per ciascun paziente riservando quelle più energiche solo a chi ne ha veramente bisogno. La scoperta è di un team internazionale coordinato da Massimiliano Calabrese, docente di Neurologia del dipartimento di Neuroscienze e Biomedicina dell'Università di Verona, che ha lavorato anche con i team dei reparti di Neurologia e Neuropatologia del Policlinico di Borgo Roma.
A rendere possibile il lavoro anche la collaborazione con l'Imperial College di Londra e con la Swansea University Medical School che hanno confermato l'ipotesi dei ricercatori veronesi mediante l'analisi di tessuti cerebrali autoptici ottenuti da pazienti affetti da sm. Lo studio è finanziato dall'associazione internazionale "International progressive Ms alliance". Oggi per diagnosticare a un paziente la Sclerosi Multipla, afferma Calabrese, "viene prelevato un campione del liquido cefalo rachidiano che circonda e attraversa tutto il sistema nervoso centrale, detto 'liquor'.
Il nostro team ha messo a punto una nuova metodica in grado di determinare in sole 24 ore il profilo liquorale delle forme 'maligne' di malattia, quelle cioè con una maggiore componente neurodegenerativa. In questo modo possiamo stabilire, già al momento della diagnosi, quindi in una fase molto precoce, se il paziente andrà incontro a un elevato rischio di progressione della malattia e, di conseguenza, individuare la terapia migliore per intervenire efficacemente. Questo nuovo sistema ci consentirà di evitare terapie aggressive non necessarie e quindi inutili rischi per il paziente, ma anche un conseguente notevole risparmio per il sistema sanitario nazionale".
Il team è già impegnato in un nuovo studio multicentrico, finanziato dal Ministero della Salute, che permetterà di arrivare in tempi brevi all' applicazione su larga scala di questa nuova tecnica diagnostica. La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa del Sistema nervoso centrale che colpisce prevalentemente i giovani tra 20 e 40 anni di età. E' una delle maggiori cause di disabilità nella popolazione giovane adulta.
fonte: American academy of neurology
Uno studio pilota dell’Università degli Studi di Milano ha evidenziato come la stimolazione elettrica spinale non invasiva (tsDCS) possa modulare i biomarcatori dello stress ossidativo e dell’infiammazione in pazienti affetti da sclerosi multipla
Il grande database clinico raccoglie la storia di 94.000 persone con SM e patologie correlate. Un patrimonio unico di dati di "real world"
La comunicazione alterata tra cellule del cervello chiave nella progressione della malattia
Molte di loro devono affrontare una battaglia invisibile. Cercano risposte, chiedono assistenza, ma spesso si scontrano con muri di silenzio e burocrazia
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti