Canali Minisiti ECM

I malati di cancro sono più a rischio suicidio

Oncologia Redazione DottNet | 16/03/2018 14:05

La probabilità aumenta di cinque volte per chi ha tumori urologici

Chi è malato di cancro è tre volte più a rischio di suicidarsi. Probabilità che aumenta a cinque volte in chi è colpito da tumori urologici, cioè alla prostata, vescica e rene. Lo ha rilevato uno studio dell'università di Birmingham presentato al congresso della Società europea di urologia in corso a Copenhagen. Il forte stress psicologico è uno degli effetti più pesanti della malattia e della terapia, tanto che la depressione colpisce dal 5 al 25% dei pazienti, e molti soffrono anche di disturbo da stress post-traumatico.

In questo studio, il più vasto condotto nel Regno Unito, i ricercatori hanno analizzato i dati sul suicidio nei malati di cancro in Inghilterra e Galles tra il 2001 e 2011. Su 980mila malati di cancro, hanno identificati 162 suicidi e 1.

222 tentativi di togliersi la vita.    Se nella popolazione generale il tasso di suicidio è di 10 ogni 100mila persone, nei malati di cancro è di 30 ogni 100mila, di 36 per il tumore del rene, 48 per quello della vescica e 52 per quello della prostata. Il tempo con cui si porta a compimento la decisione di uccidersi varia parecchio: è di 175 giorni dalla diagnosi di tumore al rene, 846 per quello della prostata e 1037 per quello della vescica. "I nostri dati confermano quelli di altri paesi, cioè che i tassi di suicidio sono maggiori nei malati di cancro, e ancora di più in chi ha un tumore urologico", commenta Mehran Afshar, primo autore dello studio.  

Un gruppo di tumori con caratteristiche specifiche: "gli uomini con cancro alla prostata possono avere problemi nelle funzioni di vescica e intestino e disfunzioni erettili - conclude - Sintomi simili a quelli della menopausa femminile, che alterano completamente la personalità, causando problemi di relazione, ansia, depressione e disturbo da stress post-traumatico".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti