Canali Minisiti ECM

Afarm Firenze, prima società pubblica-privata d'Europa

Farmacia Redazione DottNet | 21/03/2018 10:23

Novità per le farmacie comunali di Firenze: saranno potenziati i servizi ai cittadini

L'azienda farmaceutica municipalizzata Afam, che raccoglie le farmacie comunali di Firenze, cambia assetto e diventa la prima società a capitale misto pubblico-privato in Europa, nonché la prima rete di farmacie al mondo, a diventare 'società benefit', nuova forma societaria istituita con una normativa del 2016 che consente di incorporare i fini sociali nello statuto. La novità è stata presentata in Palazzo Vecchio, tra gli altri, dal sindaco Dario Nardella e dal presidente di Afam Massimo Mercati.

  "Si tratta di una piccola grande rivoluzione - ha detto il sindaco - perché la società delle farmacie comunali di Firenze non dovrà guardare più solo agli aspetti del profitto e del fatturato, che sono comunque obiettivi aziendali, ma dovrà guardare al beneficio pubblico che l'attività della gestione delle farmacie porta su tutto il territorio". In concreto, ha poi spiegato Nardella, significherà potenziare tutti quei servizi che servono ai cittadini, al di là della vendita dei farmaci. Penso alle prenotazioni degli esami che si possono fare direttamente in farmacia attraverso il Cup, alle prestazioni varie che vengono offerte come, ad esempio, la misurazione del colesterolo e della glicemia, ma anche al trasporto dei farmaci a domicilio e al kit bebè donato ai genitori dei nuovi nati residenti a Firenze".

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti