E' stato messo a punto dai ricercatori della Rice University di Houston
Aiuta e accelera la guarigione del corpo e in particolare quella delle ferite e ulcere provocate dal diabete agli arti, che normalmente ci mettono più tempo a passare: è l'idrogel iniettabile messo a punto dai ricercatori della Rice University di Houston, che lo hanno testato sui topi con buoni risultati, come spiegano sulla rivista ACS Biomaterials Science and Engineering. L'idrogel è base di un peptide (Mdp), un composto chimico fatto da una catena di amminoacidi, che si sono rivelati utili anche nell'immunoterapia e nei processi di guarigione. "Questo materiale ha un effetto positivo e migliore degli altri già in uso", commenta Jeffrey Hartgerink, uno dei ricercatori.
La terapia tipica per le ulcere del diabete diabetico non è cambiata molto nel corso dell'ultimo secolo. "Si rimuove il tessuto necrotico, si lava e si benda la ferita, e al paziente si dice di non fare pressione sul piede.
fonte: ACS Biomaterials Science and Engineering
Solo il 5% dei pazienti ospedalizzati per un’infezione respiratoria riceve una diagnosi eziologica per identificare il patogeno responsabile: il rischio è un uso inappropriato degli antibiotici
Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"
Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti
I principali fattori di rischio per lo sviluppo del GDM includono eccesso ponderale pregravidico, familiarità per il diabete ed età al momento del concepimento
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
dottnet.title.comments