E' stato messo a punto dai ricercatori della Rice University di Houston
Aiuta e accelera la guarigione del corpo e in particolare quella delle ferite e ulcere provocate dal diabete agli arti, che normalmente ci mettono più tempo a passare: è l'idrogel iniettabile messo a punto dai ricercatori della Rice University di Houston, che lo hanno testato sui topi con buoni risultati, come spiegano sulla rivista ACS Biomaterials Science and Engineering. L'idrogel è base di un peptide (Mdp), un composto chimico fatto da una catena di amminoacidi, che si sono rivelati utili anche nell'immunoterapia e nei processi di guarigione. "Questo materiale ha un effetto positivo e migliore degli altri già in uso", commenta Jeffrey Hartgerink, uno dei ricercatori.
La terapia tipica per le ulcere del diabete diabetico non è cambiata molto nel corso dell'ultimo secolo. "Si rimuove il tessuto necrotico, si lava e si benda la ferita, e al paziente si dice di non fare pressione sul piede.
fonte: ACS Biomaterials Science and Engineering
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti