Canali Minisiti ECM

Arriva un contraccettivo senza ormoni derivato dai crostacei

Ginecologia Redazione DottNet | 29/03/2018 13:16

Individuata nei loro gusci una barriera contro la fecondazione

 Arriverà presto un nuovo contraccettivo femminile che non usa gli ormoni ma una sostanza naturale che viene dai crostacei. E' infatti sul chitosano, una sostanza prodotta dai gusci esterni dei granchi, dei gamberi e delle aragoste, che si potrà concentrare una nuova tecnica anticoncezionale. La scoperta della viene dai ricercatori del Kth Royal Institute of Technology di Stoccolma. "Otteniamo un contraccettivo che non si basa sugli ormoni e che non ha effetti collaterali", dice Thomas Crouzer, ricercatore dell'Istituto svedese.

Gli studiosi hanno individuato in questo prodotto (oggi noto per le pastiglie usate per contenere il peso) un modo per evitare allo sperma di penetrare e fecondare gli ovuli.

L'idea infatti è quella di sviluppare un prodotto composto da una capsula vaginale che si dissolve rapidamente e che va a modificare lo strato di muco superficiale, creando una sorta di barriera. I ricercatori hanno anche lavorato per migliorare le altre proprietà delle mucose, come la lubrificazione e l'idratazione, dimostrando alcuni progressi anche grazie a loro studi precedenti. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Biomacromolecules dell'American Chemical Society.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L'efficacia contraccettiva del norgestrel era stata stabilita con l'approvazione originale per il suo utilizzo su prescrizione, nel 1973

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Evidence Based Medicine

Il farmaco avrebbe efficacia per almeno tredici anni

I contraccettivi ormonali possono avere come effetto collaterale depressione e un maggior rischio di suicidio: segnalare e cogliere eventuali cambiamenti d'umore

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti