'Quello che mangi fa la differenza', un libro-vademecum per i pazienti e per i medici
Fondamentale nella prevenzione, ciò che mangiamo lo è anche nell'aiutare l'organismo nella lotta contro i tumori. Dalla nausea all'anemia fino a alla perdita di peso, una giusta alimentazione aiuta infatti ad affrontare meglio gli effetti secondari delle terapie e aumentare le possibilità di guarigione. A fornire un vademecum per migliorare la vita dei pazienti è il libro "Quello che mangi fa la differenza. I cibi consigliati e quelli da evitare per prevenire e curare il male" (Newton Compton), di Massimo Bonucci, presidente Associazione di Ricerca per la Terapia Oncologica Integrata (Artoi).
L'intervento nutrizionale, scrive l'esperto, "serve a ripristinare un corretto stato nutrizionale che nella maggior parte dei pazienti non è idoneo. Prevenire la perdita di peso infatti riduce la tossicità indotta dalla chemio e radioterapia, rinforza le difese dell'organismo, diminuisce la frequenza e la durata dei ricoveri e previene le complicanze post operatorie".
Con alcuni farmaci può comparire secchezza della bocca: in tal caso evitare cibi croccanti e duri, preferire creme di cereali integrali e legumi, pesce azzurro frullato. Tra le conseguenze di tumori e chemio c'è l'anemia, o riduzione dell'emoglobina nel sangue, che può provocare spossatezza: in questo caso, scegliere alimenti ricchi di ferro come pistacchi e pinoli, verdura a foglia verde, legumi e cioccolato fondente. Ma accompagnandoli con succo di limone poiché la vitamina C aumenta l'assorbimento del minerale.
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti