Canali Minisiti ECM

Autismo, ancora troppa diseguaglianza e diritti negati

Neurologia Redazione DottNet | 31/03/2018 18:25

Al Sud pochi i centri specializzati per le cure, spesso occorre andare in altre regioni

A 10 anni dall'istituzione voluta dall'Oms della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo, il cammino verso l'uguaglianza e la pari opportunità per le persone con questo disturbo è ancora all'inizio. Le associazioni Anffas, Angsa, Gruppo Asperger, Fish, colgono l'occasione del due aprile, giorno della celebrazione, per lanciare un appello alle istituzioni affinchè non ci si fermi solo al lancio di palloncini e facciate di palazzi colorate di blu. Chiedono invece alle istituzioni di spiegare che cosa si è fatto e cosa si sta facendo per rendere esigibili i diritti e garantire la migliore qualità di vita per le persone con disturbi dello spettro autistico.  

Roberto Speziale, presidente Anffas (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva o Relazionale), sottolinea la mancanza dei Livelli essenziali per l'autismo come previsto dalla legge: "c'è anche motivo di ritenere - afferma - che difficilmente ci saranno a breve. Troppi sono ancora i diritti negati alle persone con questi disturbi, troppo sole sono lasciate le famiglie e troppe sono le persone che dovrebbero arrossire a causa di ritardi, inefficienze e mancate promesse". E ribadisce il profondo gap di assistenza tra le regioni: "Chi nasce disabile in Meridione è sfortunato due volte, perchè i centri specialistici sono molto pochi o completamente assenti. Per avere una diagnosi e una terapia si finisce per dover emigrare in regioni come la Lombardia, il Piemonte, l'Emilia Romagna".

pubblicità

Nel mondo un bambino ogni 100 (negli Usa 1 ogni 68) ha un disturbo dello spettro autistico e il fenomeno è in crescita. In Italia sono 500.000 le famiglie coinvolte. L'esordio della malattia è precoce, fra i 14 e i 28 mesi, e dura per tutta la vita. L'autismo compromette la capacità di interagire e di comunicare con gli altri e l'intervento precoce è fondamentale.    L'origine è genetica, ma sono implicati anche fattori ambientali, come è emerso da numerosi studi, come l'esposizione ad agenti inquinanti durante la gravidanza. Altri elementi di rischio sono l'età avanzata dei genitori (soprattutto del papà), il basso peso alla nascita o la forte prematurità. Non esiste una cura che consenta di guarire dall'autismo, spiegano gli esperti dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, ma esistono trattamenti, come il parent training, che migliorano significativamente la sintomatologia e la qualità di vita. Al Bambino Gesù si effettua da anni una 'terapia cooperativa mediata dai genitori' che si rivolge a tutto il nucleo familiare e coinvolge il bambino a partire dall'età prescolare, a volte subito dopo la diagnosi.

Soprattutto nei Paesi a basso o medio reddito, la conoscenza dell'autismo è ancora limitata e l'accesso alla diagnosi e ai trattamenti è di fatto precluso. Per reagire a questo squilibrio, segnalato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, nell'Ospedale pediatrico romano è nato un network internazionale composto da clinici e ricercatori provenienti da 20 Paesi e 4 continenti. L'obiettivo: sviluppare e condividere protocolli di valutazione, diagnosi e trattamento open-acces, cioè senza copyright, quindi meno costosi e più facilmente accessibili.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing