Canali Minisiti ECM

Cellule astrociti dei topi osservate in azione

Neurologia Redazione DottNet | 04/04/2018 15:06

Il comportamento anomalo è alla base di malattie come Alzheimer e Sla

Per la prima volta si è riusciti a "spiare" le cellule nervose dei topi nel bel mezzo dell'azione, grazie ad un nuovo metodo che ha permesso di osservare in tempo reale le cellule a forma di stella chiamate astrociti, il cui comportamento anomalo è alla base di malattie come Alzheimer, Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla) e malattia di Huntington. La ricerca, condotta dall'Università della California e pubblicata sulla rivista Neuron, potrebbe portare a nuove strategie per curare questi disturbi.    Gli astrociti sono cellule nervose che aiutano e supportano i neuroni in molti modi: fanno da "impalcatura", producono fattori di crescita, contribuiscono al metabolismo cerebrale e al mantenimento di un ambiente adatto ai neuroni, hanno un ruolo nella riparazione delle lesioni e così via.

Tuttavia, se il loro funzionamento viene alterato, possono procurare molti effetti negativi.    Per poter osservare gli astrociti dal vivo, i ricercatori guidati da Baljit Khakh hanno messo a punto un nuovo metodo: hanno fatto passare luce di diversi colori attraverso una lente di ingrandimento molto potente, in grado di rendere visibili oggetti invisibili ad occhio nudo. In questo modo hanno potuto osservare come gli astrociti interagiscono con le giunzioni tra neuroni, le sinapsi, in topi sani e malati. "Ora siamo in grado di vedere come prendono contatto fisicamente gli astrociti e le sinapsi - ha spegato Khakh - e come cambiano queste connessioni in malattie come l'Alzheimer. Il nostro metodo rende possibili esperimenti che volevamo fare da molti anni".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo studio, coordinato da Sapienza Università di Roma e publicato sulla rivista Alzheimer's & Dementia, svela un dialogo tra due meccanismi della regolazione genica aprendo la strada alla possibilità

L’unica terapia anti-amiloide che ha ottenuto risultati nel dimostrare il rallentamento di progressione alle fasi successive di malattia offrendo la possibilità di interrompere il trattamento quando vi è eliminazione delle placche di amiloide

Da un’indagine di Lilly le priorità dei neurologi per migliorare la vita dei pazienti e delle loro famiglie

Il documento è stato elaborato da Simone Salemme, neurologo e consulente dell’Istituto Superiore di Sanità, e da Davide Mangani, ricercatore immunologo dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina di Bellinzona

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti