Studio Usa, introdurla immediatamente insieme alla chemioterapia
Se ci si ammala di tumore al polmone, le probabilità di sopravvivenza aumentano se, insieme alla terapia, viene data anche l'immunoterapia, cioè dei farmaci che attivano il sistema immunitario. Lo ha verificato uno studio della New York University pubblicato sul New England Journal of medicine. I risultati, ottenuti con il più comune tipo di cancro al polmone, possono cambiare, secondo i ricercatori, il modo in cui i medici tratteranno questo tumore.
"La chemioterapia da sola non è più la cura standard, ma bisogna iniziare l'immunoterapia il prima possibile", commenta Leena Gandhi, coordinatrice del gruppo.
Nello studio sono stati seguiti 616 malati di 16 diversi paesi, con tumore al polmone in fase avanzata. Alcuni hanno ricevuto chemioterapia e immunoterapia, mentre altri chemioterapia con un placebo. Dopo 10,5 mesi, si è visto che quelli trattati con la sola chemio avevano una sopravvivenza massima di 11,3 mesi, mentre gli altri che avevano ricevuto anche l'immunoterapia vivevano più a lungo e la loro probabilità di morire si era dimezzata. La sopravvivenza stimata a 1 anno era possibile per il 70% dei pazienti che avevano avuto l'immunoterapia, contro il 50% di quelli trattati solo con la chemio. "I dati sono impressionanti, stiamo facendo progressi - aggiunge Roy Herbst, uno dei ricercatori - anche se a beneficiarne possono essere per ora solo il 30-40% dei pazienti. C'è molto da migliorare ancora".
Fonte: New England Journal of medicine
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti