Studio Iss: l'82% sono uomini che hanno contratto il virus per via sessuale
Sono sieropositivi da parecchio tempo ma non lo sanno, con un'infezione da Hiv in fase avanzato. E' la condizione in cui vivono 6mila persone in Italia, che sono ad alto rischio di ammalarsi di Aids. L'82,8% di loro sono maschi che hanno preso il virus per via sessuale, nel 33,4% dei casi con rapporti eterosessuali e nel 35% con rapporti omosessuali. Lo stimano i ricercatori dell'Istituto superiore di sanità (Iss) in uno studio pubblicato sulla rivista Eurosurveillance, riferito al periodo 2012-2014.
In queste persone il sistema immunitario si è dunque indebolito e senza l'inizio di una terapia antiretrovirale "sono ad alto rischio di avere l'Aids. Se non si interviene in tempo, prima o poi ci si ammala.
Nell'Unione europea "si stima che i casi non diagnosticati siano 101mila - continua Regine - di cui circa il 33% in fase avanzata". Il dato italiano dunque è un po' sopra la media europea, anche se "va considerato che quello del nostro Paese si riferisce agli anni tra il 2012 e 2014 - aggiunge la ricercatrice - mentre quello europeo al 2016. E sappiamo che a livello europeo il numero dei casi non diagnosticati è in calo". Complessivamente, dall'inizio dell'epidemia nel 1982 al 2016 sono stati segnalati quasi 69.000 casi di Aids in Italia, di cui oltre 44mila morti fino al 2014. Nel 2016 sono stati diagnosticati 778 nuovi casi di Aids, di cui oltre il 50% costituito da persone che non sapevano di essere Hiv positive.
Nell'ultimo decennio, segnala l'Iss, è aumentata la proporzione delle persone con nuova diagnosi di Aids che ignorava la propria sieropositività e l'ha scoperta nei pochi mesi precedenti la diagnosi di Aids (passando dal 20,5 del 1996 al 76,3% del 2015). "Le persone infette sono tante in Italia - conclude Rezza - Indubbiamente in questi ultimi anni si è parlato molto meno di Hiv e Aids e si sono fatte meno campagne di sensibilizzazione, che andrebbero invece potenziate".
fonte: ansa
Castagna: “Questa nuova modalità di somministrazione cambia la qualità di vita dei pazienti e riduce lo stigma. Mantenendo efficacia e sicurezza, infatti, si passa da una somministrazione quotidiana a una ogni due mesi, che presto diventeranno sei”
Convegno dei 2 istituti sulle potenzialità retrovirali long-acting
La terapia antiretrovirale permette di cronicizzare l’infezione con miglioramento nella sopravvivenza e della qualità di vita. I nuovi dati ISS mostrano il problema delle diagnosi tardive. A Napoli il congresso Simit
Da Gilead Sciences Libro Bianco e campagna per epidemia 'dimenticata'
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti