Canali Minisiti ECM

L'inquinamento peggiora l'artrite reumatoide: distrugge le ossa

Reumatologia Redazione DottNet | 21/04/2018 21:17

La diossina proveniente da smog e sigarette interagisce con i geni

Smog e fumo di sigaretta peggiorano l'artrite reumatoide, provocando maggiore dolore e gonfiore, ma anche un aspetto meno noto e più pericoloso della malattia, ovvero una distruzione ossea più grave. A sondare il legame tra fattori ambientali e aspetti genetici della patologia è uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) che concentra l'attenzione sul ruolo della diossina.    È noto che gli individui con una particolare versione di un gene, ovvero l'antigene leucocitario umano (HLA), hanno un aumentato rischio di artrite reumatoide, malattia infiammatoria cronica delle articolazioni, che provoca deformazione e dolore, fino alla perdita della funzionalità oltre che danni al sistema cardiovascolare. Le sigarette sono già state individuate come una causa di peggioramento della malattia ma anche molti altri inquinanti ambientali presenti nelle aree urbane o in prossimità delle autostrade possono peggiorare o contribuire a innescare la condizione.

La causa chimica sembra essere la diossina. 

  Nello studio, condotto su topi, "abbiamo dimostrato che l'interazione tra la diossina e la variante del gene HLA attiva eventi associati all'artrite reumatoide", spiega Joseph Holoshitz, professore di medicina interna presso la Facoltà di Medicina dell'Università del Michigan. In particolare è stato trovato un particolare enzima che funge da 'canale' nella cellula e che permette "una conversazione tra i due colpevoli, in modo che lavorino insieme per fare danni maggiori: singolarmente sono cattivi, ma insieme sono peggio". In particolare, causa una maggiore degenerazione ossea causata dall'iperattività di alcune cellule chiamate osteoclasti, che assorbono il tessuto osseo. "Abbiamo visto - conclude Holoshitz - che la combinazione di diossina e variante del gene HLA, rende gli osteoclasti iperattivi e sovrabbondanti, e che l'osso è distrutto a causa di questo". 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Nello studio di fase 3 APEX gusekumab ha dimostrato un’inibizione del danno strutturale di due volte e mezzo superiore rispetto al placebo

Erano 17,9 milioni nel 2021. Crescono gli anni vissuti con disabilità

Il Presidente AIFA, Robert Nisticò: “Con Interceptor passo avanti importante verso terapie sempre più mirate ed efficaci”

Servirà per comprendere il ruolo degli ormoni femminili sull'invecchiamento, i cambiamenti metabolici e immunitari che avvengono in menopausa e in particolare il suo impatto sulle malattie reumatologiche

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti